PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] monaco Zosimo collezionò nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai manoscritti greci e georgiani per comporre un nuovo calendario circondare con un peristilio il lato orientale del recinto sacro (ḥaram) di epoca erodiana, a ornamento e protezione ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] XX, 91,3). Pare che le mura seguissero a occidente la cresta del Monte S. Stefano, e a S l'altura e la sponda settentrionale del fossato il tempio inferiore, la fontana, gli altari della zona sacra e le case più antiche della città. La storia edilizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] di un menhir, di quasi 5 m di altezza, nell'area sacra ascrivibile all'orizzonte di Ozieri, individuata nella zona in cui venne successivamente costruito il monumento di Monte d'Accoddi (Sassari). Assai spesso costituiscono o fanno parte di più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] tumuli, il più tardo dei quali sembra essere il cosiddetto Monte del Grano sulla via Tuscolana, per il quale fu . 117-39; I. Baldassarre, Sepolture e riti nella necropoli di Porto all'Isola Sacra, in BA, 5-6 (1990), pp. 49-113; A. Amante Simoni, ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] il gruppo era meglio visibile al visitatore che si poneva a monte di esso. E poi i Greci volevano eseguite alla perfezione Eumene II di Pergamo, dedicata dagli Etoli. A sinistra della via sacra, presso l'angolo S-E del tempio di Apollo, si elevava ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] in marmo, che il baciare e l'accarezzare oggetti sacri era in uso nei tempi antichi. L'uso così o su di un attributo (E. A. A., iv, fig. 280; 410), su di un monte (E.A.A., iii, fig. 413). Così come il piede sollevato anche la mano poggiata sul fianco ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] è notevole la casa L (più volte ricostruita), interpretata come edificio sacro. Manca, a Eutresis, la distruzione violenta che caratterizza i siti In Sicilia, il pomello osseo di spada da Monte Sallia (Ragusa), una tazza bronzea frammentaria dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] stata, nel corso del VII sec. a.C., trasformata in edificio sacro, secondo quanto indica un ricco deposito votivo, per il quale si accedere da una scalinata in legno posta nell'atriolo. Monte Sannace, un centro della Peucezia, ha restituito per il ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] e proprî a., si tratti di basi o di sostegni di oggetti sacri. Lo stesso può essere affermato per la base a tre gradini, un a. trovato a Golgoi (Cipro) e, infine, quello di Hermes sul monte Cillene (Gemin., i, 14; Schol. Apoll. Rh., ii, 297). L'a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] questa nuova realtà è quello posto sulla sommità del Monte Serra, nel comune di Vaglio, nel cuore del Potentino scavato da P. Zancani Montuoro con il rinvenimento di un nuovo edificio sacro sull’acropoli, in uso tra seconda metà del V e fine del IV ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...