VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] documento si fa riferimento a San Miguel e ad altri edifici sacri che diventano di patronato regio. Due decenni dopo la sua fondazione presenta molteplici scene della sua apparizione sul monte Gargano, compresa la tradizionale psicostasia, culminando ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] barba bianchi, come nel caso dell'affresco in una nicchia del Sacro Speco a Subiaco del sec. 13°: B. indossa lo A Montecassino esistevano due oratorî: quello maggiore, eretto sulla cima del monte, in onore di s. Giovanni Battista; l'altro, poco più ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] stile del maestro.
Datato 1476 è pure il Corale miniato per il vescovo Marliani e da questo donato al santuario del SacroMonte di Varese intorno al 1500. Il frontespizio, il solo interamente figurato, è un altro saggio di alta pittura, nel quale l ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] confine meridionale della Piscaria.Intorno agli eremi del vicino monte Morrone si svolse la vicenda di Pietro Angeleri di di opere come la croce di Rosciolo (Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica, già Roma, Mus. Naz. del Palazzo di Venezia) ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] relazionata a quella dell'abbaziale di Abbadia San Salvatore al Monte Amiata (1036) e della cattedrale di Gerace (sec. 11 Torino 2, 1878, pp. 19-30;
O. Iozzi, Il Piemonte Sacro. Storia della Chiesa Acquese e dei Vescovi d'Acqui, I, Acqui 1880 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] di belle arti di Brera.
Il dipinto era l'unico di soggetto sacro tra i 352 esposti. In tale occasione il Guasti, sollecitato dal per la cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte a Genova (1905-1906), per la cappella Antinori nel cimitero ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] di un anno - dell'istituto dei sordomuti, appartiene la chiesa del Sacro Cuore di Maria (per lo meno i disegni recano tale data quelli di ripristino per le chiese della SS. Trinità e del Monte dei cappuccini.
Al tempo stesso il C. attendeva a vari ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] . Nel 1592 costruì, rifacendosi all'architettura del Monte Vecchio, il Monte Nuovo di Pietà in piazza della Loggia in 1961, cfr. Indici, pp.161 e 165; M. Mariani, Trento con il Sacro Concilio, Trento 1673, p. 167; L. P. Cozzando, Vago e curioso ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] le case ai piedi della montagna. L'unica sagoma che si riconosce è quella del monte, che per la sua posizione centrale e maestosa assume quasi un valore sacro.
Osservati da vicino, gli ultimi dipinti appaiono prossimi a una composizione astratta. Ma ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] facile, e spedito"), che attribuiva al C. un Baccanale nel Monte di Pietà di Padova "condotto sul modo di Rubens". È Parma 1819, p. 52) registrava come perdute sue opere di soggetto sacro, mentre A. Ghidiglia Quintavalle (P. Balestra e G. Cassana..., ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...