PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] Nicola, sec. 14°; monastero del Protaton a Karyai sul monteAthos, 1300 ca.; Kalenić in Serbia, monastero della Vergine, 1405 . D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et du MontAthos (BEFAR, 109), Paris 1914 (19602); A. Grabar, La peinture ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . Quelle di Cristo fanno talvolta parte di un frontespizio che introduce a Sal. 1, come per es. in un s. del monteAthos (Grande Lavra, B26, c. 210r; Cutler, 1984, fig. 47) oppure in un manoscritto conservato a Berlino (Staatsbibl., gr. 8°, 13, c ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] dei Romanov assume un particolare significato la croce di Costantino, che, ricevuta in prestito dal monastero di Vatopedi sul MonteAthos e accolta a Mosca con grande onore (1655), non fu mai restituita, per essere gelosamente conservata nei palazzi ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dell'alto valore dell'artigianato artistico di Costantinopoli in quest'epoca.
Gli altri sákkoi conservati in Russia, al MonteAthos (monasteri di Lavra e di Iviron) e altrove, indicano che questo capo continuava a essere considerato come una ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] S. Apollinare in Classe; chiesa di S. Caterina sul monte Sinai, 550-565), sia quando viene chiamato, insieme a anche episodi quali l'Abbraccio di P. e Paolo (per es. MonteAthos, monastero di Vatopedi, affresco della fine del sec. 12°; Lazarev, ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] s. Simeone Stilita, è possibile che a tale santo venisse dedicata un'immagine, come in un lezionario del sec. 11° al monteAthos (Dionisio, 587, c. 116r; Οἱ θησαυϱοί, 1973-1991, I, fig. 237). Sebbene sia stato ipotizzato che i lezionari bizantini ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] C.C. Walters, Monastic Archaeology in Egypt, Warminster 1974; P.M. Mylonas, Le plan initial du catholicon de la Grande-Lavra au MontAthos et la genèse du type de catholicon athonite, CahA 32, 1984, pp. 89-112; Alahan. An Early Christian Monastery in ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] raffigurazioni di piante del citato manoscritto patavino potrebbe derivare da questo prototipo. Il secondo manoscritto, conservato al monteAthos (Grande Lavra, 75Ω), databile al sec. 12°, ha figure di qualità mediocre che paiono spesso influenzate ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] bizantino della fine del XII secolo e dell'inizio di quello seguente, quali gli affreschi del monastero di Vatopedi sul monteAthos (Lazarev, 1967, p. 212) databili al 1197-98, le miniature del messale VI.G.11 della Biblioteca nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] 'ottobre, poi si recò, probabilmente via mare, a Tessalonica e a Fere in Macedonia e forse nei monasteri del MonteAthos, sempre visitando le biblioteche delle varie località. Il secondo viaggio ebbe inizio nell'aprile 1491, con lettere commendatizie ...
Leggi Tutto
athonita
‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...