SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] alla tenuta con annessa osteria di Fonte di Papa (Monte Gentile), sulla via Nomentana, che egli teneva affittata. , pp. 107 s.; M. Corsi, Trasformazioni urbane sui Colli Albani nel secolo XVII: espansioni territoriali e nuovi tracciati viari tra i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] c. 894r), il F. è ricordato come abitante proprio nella contrada Monte Nero: si tratta di un atto con cui il F. acquista una tornato a Mantova con il materiale necessario (lettera di Federico a V. Albano: Ibid., b. 2929, l. 284, c. 9v).
Per quel che ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] nel Il e nel I sec. a.C. attorno al lago di Albano segna una svolta nella storia del sito. Forse proprio in questo periodo che anche nell’arredo ricorda il modello di Sperlonga. Più a monte era una terrazza con vista sul lago, collegata con un tunnel ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Federico. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton.
Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] di pozzolana, di tufo, di peperino della via Appia, di Albano o della Tolfa.
Oltre che presidente di vari enti, fu di Montevecchio, la bourmontite del Serrabus, l’andesina di monte Palmas, la fosgenite di Monteponi (dove rinvenne forme nuove o ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Gegania; a Terracina la via compie l'aspra salita del monte sul cui vertice sorgeva il tempio di Iupiter Anxur; nella Benevento 1896; U. Leoni e G. Staderini, Sull'A. antica da Roma ad Albano, Roma 1906; Th. Ashby e R. Gardner, The via A. Traiana, in ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] Laziale, in località Due Santi, eretta dal vescovo di Albano a oratorio semipubblico. A seguito di un invito a celebrare il Natale del 1968 ad Assisi le due donne, passando dal monte Subasio, individuarono il luogo adatto per la loro comunità a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] se raggiunse grande stima anche come teologo. Nel 1538 passò alla congregazione mantovana dell'Ordine della Beatissima Vergine del Monte Carmelo, e da lì il carmelitano genovese passò a Verona per associarsi all'impresa di riforma di quella diocesi ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] danzò in numerose produzioni del théâtre du Casino di Monte Carlo. Nell’estate del 1919 apparve anche in Napoli s.d. [ma circa 1921]; N. Scafidi, Il teatro alla Scala, in R. Albano - N. Scafidi - R. Zambon, La danza in Italia: la Scala, la Fenice, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] gli contrapponeva Rainaldo, abate di S. Pietro di Massa in Monte Nerone; la morte di Rainaldo da un lato, e dall'altro bolla stessa si precisa, era stata riconosciuta canonica dai cardinali di Albano, di S. Lorenzo in Lucina e di S. Giorgio in ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Girolamo
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Orvieto nel 1522, da Antonio, conte di Castel di Piero, e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte, figlia di Baldovino, luogotenente dell’Umbria [...] ’ordine dei vescovi e alle diocesi suburbicarie di Albano (1600), Frascati (1600-03), Porto e S famiglie celebri italiane, Milano 1839-1846, tav. 119 (famiglia Del Monte di Montesansavino); G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, I- ...
Leggi Tutto
sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti di minerali e rocce, scarsamente alterabili...
pontino1
pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo di Terracina: regione p.; Agro P.;...