Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] sempre in formazioni quaternarie o subfossili d'acqua dolce (Lüneburg, Klicken, Alvernia, Stati Uniti, Santafiora sul MonteAmiata, ecc...), usata principalmente per la sua proprietà di coibente del calore nella fabbricazione della dinamite, essendo ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] di brevi catene dell'Antiappennino Toscano, non molto elevate, poi sull'argine di separazione delle Chiane; raggiunge la cima del MonteAmiata (m. 1734) e poi si svolge lungo la serie di colline vulcaniche le cui cime non raggiungono i 1000 metri ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] fenomeni vulcanici che lo accompagnarono (trachiti del MonteAmiata, di Orciatico, di Montecatini in Val di in questo campo è fornito dai soffioni di Larderello, Castelnuovo, Monte Rotondo, ecc., situati nel bacino del Cornia; l'energia termica ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] dei lavori fu affidata a M. Castelli; il recupero della Centrale geotermica ENEL operato da S. Boeri a Santafiora, sul MonteAmiata (2001); la sede Natuzzi Americas, a High Point, in North Carolina di M. Bellini (1998); la sede de iGuzzini a ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1931 al 1947 sono stati realizzati in Italia e all'estero importanti acquedotti per l'approvvigionamento di grandi città, di vaste regioni comprendenti numerosi centri abitati ed estese [...] degli acquedotti più notevoli per interesse tecnico e sociale.
L'acquedotto di Grosseto è alimentato dalle sorgenti Arbore e Bugnano sul MonteAmiata con la portata di 75 l/sec. La tubazione adduttrice è in tubi di ghisa di diametro da 325 a 250 ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] quartieri di edilizia economica: tra gli altri i quartieri Feltre, Quarto Oggiaro, Gratosoglio, Rozzano e Gallaratese, ove sorge il complesso MonteAmiata (arch. C. Aymonino e A. Rossi, 1972).
La crescita del peso economico di M. non si è riflessa in ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] per l'estrazione dell'ocra rossa, quelle della Cornetie (Eyzerac, Dordogna) in Francia, e forse quelle cinabrifere del MonteAmiata.
I primi monumenti megalitici sorsero in questa età. Nel Materano e a Monteracello, in Sicilia, si assiste al nascere ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] e Flegrei). Il secondo gruppo, che non presenta rocce leucitiche, è formato dai distretti di Campiglia, Roccastrada, MonteAmiata, Tolfa con prevalenza di toscaniti; di Radicofani e Montecatini con ciminiti. Particolare interesse presenta il Vulcano ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] sviluppatosi a sua volta intorno alla pieve di S. Vito, e che aveva soltanto il nome d'origine romana. La badia del MonteAmiata agli albori del sec. IX vi possedeva una piccola corte confermatale poi da diplomi di Corrado II. Nel sec. XIII dipendeva ...
Leggi Tutto
. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] alla Clodia, bensì essere un diverticolo come il precedente, mentre la Clodia doveva proseguire verso nord, in direzione del MonteAmiata, seguendo presso a poco il tracciato della via moderna che passa per Arcidosso, Seggiano e la stazione dell ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...