Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] del Garda (Brescia).
1897
• Per sfruttare il mercurio del MonteAmiata, a Livorno viene fondata la Società anonima delle miniere di mercurio del MonteAmiata, in seguito nota come MonteAmiata.
• Augusto Righi (1850-1920) pubblica L’ottica delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e portò avanti la tradizione targioniana del viaggio naturalistico sviluppando l’interesse per le risorse minerarie del monteAmiata. Ebbe come allievo quel Gaetano Savi che garantirà la continuità della tradizione pisana attraverso il figlio Paolo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] le tappe del suo itinerario di govemo; i monasteri di S. Salvatore di Fontebuona (maggio 1070) e di S. Salvatore di MonteAmiata (giugno 1072, aprile 1073) nel Senese; di S. Ponziano a Lucca, (gennaio 1073); di S. Felicita, presso le mura di Firenze ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] in Italia, I, Le origini: 1882-1914, a cura di G. Mori, Roma-Bari 1991, ad Indicem;L. Segreto, MonteAmiata. Il mercurio italiano. Strategie internazionali e vincoli extraeconomici, Milano 1991, pp. 92, 114 5 .; Storia dell'industria elettrica in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] centri.
Si distingue così il distretto minerario di Populonia, Vetulonia e Volterra, tra il Fiora, il Cecina ed il MonteAmiata, ad economia industriale, dal gruppo delle città costiere o prossime alla costa che si susseguono dal Fiora al Tevere, con ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] Rucellai. L'impianto rimanda invece al precedente di palazzo Medici, con la novità delle logge aperte sul giardino e sul monteAmiata. E stato suggerito che un possibile riferimento per questa soluzione sia la loggia dei palazzi vaticani, sulla quale ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] San Savino e quello del 1160-1170 nell'abbazia di S. Salvatore ad Abbadia San Salvatore al monteAmiata.Numerosi c. bronzei del sec. 12° rappresentano la crocifissione con solo i due chiodi delle mani (per es. c. stante del 1160-1180 ca., prodotto ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] la Tuscia, Pandolfo di Fasanella, ha illegalmente insediato dei giudici nei possedimenti del monastero di S. Salvatore al MonteAmiata (ibid., nr. 3455).
La fine del tribunale imperiale (imperialis curia), e quindi anche dei giudici nominati per esso ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] semestre giugno-dicembre. Nel 1451 fu nominato arbitro per risolvere i contrasti esistenti tra l'abbazia di S. Salvatore al monteAmiata e la Comunità omonima in territorio senese. Nel 1452 fu dapprima priore dei consoli dell'arte dei giudici e notai ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] . Si ha notizia di un unico figlio maschio, Corrado, di cui sappiamo che nell'agosto del 1210 si trovava sul MonteAmiata, presso l'accampamento imperiale di Ottone IV, probabilmente come pegno di fedeltà da parte del padre. Fu certamente Corrado ad ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...