SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] pioggia a Pietramala – non venne accettato dalla Royal Academy, ed egli espose solo al Royal Manchester Institute (Piancastagnaio. MonteAmiata). Quell’anno scrisse un ‘ricordo’ di Vito D’Ancona per il Fieramosca e presentò a Torino Adolescenza e Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] in lui non si manifestava alcuna forma di delirio. Tra i mattoidi Lombroso inseriva Davide Lazzaretti, il profeta del monteAmiata, ucciso dai carabinieri nell’agosto del 1878 perché ritenuto a capo di una rivolta, e Giovanni Passanante autore di ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] drawings (catal.), New York 1998, p. 87; B. Santi, Una ‘dinastia’ di pittori, in N. pingebant. Itinerari pittorici sul MonteAmiata, Arcidosso 1999, pp. 8 s.; S. Di Salvo, I N., alcune biografie, ibid., pp. 10-22; Id., Famiglie amiatine: Apollonio ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] di S. Maria di Firenze, di S. Gennaro di Capolona, di S. Michele di Marturi, di S. Antimo e del MonteAmiata Ugo fece confluire il proprio patrimonio allodiale e, insieme, quello del fisco marchionale, assicurandone così la compattezza nei confronti ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Pietro presenziarono alla solenne donazione alla Chiesa di Roma da parte dell’abate dell’abbazia del Salvatore sul MonteAmiata di metà del castrum di Radicofani. Nel 1162 Giordano (ormai riconciliatosi con i parenti), Pietro e Graziano erano così ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] da molti perugini venuti al suo soldo, occupò alcuni castelli e si appropriò di alcune migliaia di capi di bestiame, soprattutto sul monteAmiata. Nei primi di luglio, dopo uno scontro con le truppe senesi accorse in Val d'Orcia, il F. si stabilì a ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] al palazzo pubblico.
Il L. seguì Pio II in tutti i suoi spostamenti, dai soggiorni estivi a Tivoli fino alla vacanza sul monteAmiata nel luglio 1462. I forti legami che mai allentò con la città d'origine gli facilitarono lo svolgimento di funzioni ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] palazzo Del Chiaro a Firenze, in Nuovi studi, III (1998), n. 6, pp. 159-182; Nasini pingebant. Itinerari pittorici sul monteAmiata, Arcidosso 1999; R. Petti, Una dedica per gli affreschi di G.N. N. Una scoperta alla Santissima Trinità di Siena, in ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] primi anni Cinquanta l’attivazione a Firenze del corso di laurea in scienze geologiche. Aziende quali Rimifer, AGIP Mineraria, MonteAmiata e Larderello si rivolsero a lui e ai suoi allievi per consulenze. Nel 1953-54 guidò un’ulteriore missione AGIP ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] documenti del 1645 al servizio del duca.
Nel 1640 Orsini fece stimare le statue della villa Sforzesca, ai piedi del MonteAmiata, di proprietà degli Sforza suoi parenti, per una possibile vendita. Si interessò anche a opere antiche, che acquistò e ...
Leggi Tutto
toscanite
s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di Monte S. Vito (Bracciano).
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...