SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] di lui dapprima per la costruzione del mirabile forte di S. Andrea al Lido, quindi per le fortificazioni di Zara (1541) e Brugnoli. Seguì il prospetto per S. Maria in Organo (Monte Oliveto) che rimase incompiuta.
La sua seconda cupola in ordine ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] come quello di Marcello Virgilio Adriani, in S. Salvatore al Monte (1522). L'ultima opera per cui il F. è ), p. 191 segg.; C. Gamba, in Boll. d'Arte, 1931, pp. 49-53. Per Andrea, O. H. Giglioli, Il dossale d'altare di A. F., ecc., in L'Osserv. Fior ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] San Pietro; e nel 1098 si accenna alla cappella di Sant'Andrea, donata da Alberto di Sarmatorio a Ottone vescovo di Asti. fra loro. Ricordiamo il Manipulus Curatorum di Guido da Monte Rochen (esemplare nella Palatina di Parma), lo Speculum Vitae ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] da Sangallo il Vecchio, il palazzo Contucci già del Monte, il palazzo Paolini (erroneamente detto del Pecora), il palazzo si trovano raccolte varie terrecotte robbiane, alcune delle quali di Andrea, e un grande altare di Luca; tavole di Spinello ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa di S. Paolino.
Dedito, nella prima giovinezza, [...] B. la statua in legno colorito di S. Antonio Abate in S. Andrea di Lucca, e due statuette, pure in legno, di S. Pietro Paolino (1522 e segg.) ispirata a quella di S. Salvatore al Monte, opera famosa del Cronaca. Vi ritorna infatti la stessa pianta a ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] in Firenze i Medici; col suo eroismo permise per più mesi il rifornimento della capitale, finché, assentatosi per liberare Volterra, Andrea Giugni e Piero Orlandini non fecero cadere la terra nelle mani degl'imperiali. La città fu posta a sacco; da ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] le loro perdite a 2400 fra Piemontesi e Austriaci; fra i feriti fu lo stesso comandante generale Revel di S. Andrea. Le perdite complessive dei Francesi furono variamente valutate: il Guerrini le calcola, fra morti e feriti, in 3200 uomini.
Parlando ...
Leggi Tutto
INNSBRUCK (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capoluogo della circoscrizione (Land) del Tirolo, situata sull'Inn, a 574 m. s. m., all'incrocio [...] Hofkirche dei Francescani, elevata nel 1553-63 da Andrea Crivelli, che possiede nel suo interno il celebre sepolcro , furono combattute tre dure battaglie nei suoi dintorni, sul monte Isel. Nel 1918 venne occupata temporaneamente dall'Italia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] in Sardegna.
Nel Medioevo v'era all'Asinara un monastero camaldolese dipendente dal monastero di Monte Cristo, che ha lasciato il nome alla località di S. Andrea in cui sorgeva. Ma l'isola era scarsamente popolata e divenne deserta per le lotte ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] Il duomo conserva un'ancona in legno dorato intagliata da Andrea Moranzone nel 1391, tele di G. B. Grassi, pitture in G., Gemona 1897; P. Sticotti, Le roccie iscritte di Monte Croce in Carnia, in Archeografo Triestino, III serie, iii, pagina 161 ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...