FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...]
Per la cattedrale di S. Maria del Fiore, dopo il S. Andrea, il F.eseguì il ritratto di Marsilio Ficino (Venturi, 1935).
L del ritratto di Marcello Adriani in S. Salvatore al Monte a Firenze (Fabriczy, 1908), ascrivibile però all'artista solo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Consiglio maggiore per sei mesi, dal 1° marzo ufficiale del Monte per un anno e il 30 aprile sedette ancora nel Consiglio nazionale, Ginori Conti 29, 108, c. 38rv). Pier Andrea da Verrazzano indirizzò a Soderini un poema contro Savonarola (P ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] pp. 445 s.), che doveva ispirarsi a quello berniniano di S. Andrea al Quirinale. Il fatto che il Milizia (1785) abbia attribuito il recente, la Circumvesuviana, che ha tagliato il parco a monte nel senso della maggiore lunghezza. Si consideri l'usura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] (probabilmente S. Pietro de Insula, o Ss. Pietro e Andrea), ma qui il rigore della sua vita - ispirata a Nicola di Bari, dove già G. si era pure fermato. Anche a Monte Sant'Angelo il comportamento di G. non pare essere stato molto difforme rispetto ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] . Pubblicò una lettera prefatoria al De bonitate aquarum di Andrea Turini (1545), ma per alcuni anni la sua attività pp. 105-123; Ead., S. P.: l’“Epistola” sul Monte Nuovo e l’inedito volgarizzamento di Stefano Breventano, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] in braccio, per la chiesa bolognese, distrutta, di S. Andrea alle Scuole (Malvasia, p. 277).
L'attività pittorica, comunque la medaglia per il premio Aldrovandi e nel 1757 quella per il Monte di pietà, ritenuta la sua migliore nel genere (Noè, 1984: ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] autore di qualche “ritratto” di papa che il cardinale Andrea d’Austria, figlio dell’arciduca Ferdinando, aveva ordinato s.; B. Molaioli, Opere d’arte del Banco di Napoli, la cappella del Monte di Pietà, la Galleria d’Arte, Napoli 1953, pp. 11-20; L. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] di S. Eustachio, suo padrino fu Giovanni Maria Del Monte, poi divenuto papa Giulio III. Fu conosciuto anche con atto notarile per un vecchio amico dell’ Accademia degli Infiammati, Giovanni Andrea dell’Anguillara (Bonora, 1994, p. 31). Il 16 dicembre ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] a Luigi di Taranto e combinò il suo matrimonio con la regina Giovanna, dopo l'assassinio del suo primo marito, Andrea di Ungheria, delitto cui egli non era stato forse del tutto estraneo. Quando Giovanna dovette rifugiarsi in Provenza, seppe ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] assai ricche e puntuali, grazie alle cronache di Leone Cobelli e di Andrea Bernardi, per gli ultimi anni di vita (1480-88), durante i quali militare degli Sforza, le rocche di Piancandoli, Monte Battaglia e Oriolo, affacciate sul confine meridionale ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...