VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] fase andrebbe riferita finanche la Deposizione, siglata, del Pio Monte della Misericordia (Pacelli, 1984, pp. 488 s., n Napoli (pp. 39, 94-99 n. 11), eseguì, in collaborazione con Andrea De Lione, la sua unica impresa a fresco: le otto scene con la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] M.L. d’O.) e di Pier Francesco Minozzi da Monte San Savino (Tributi d’Urania estemporali alle augustissime nozze de’ ser di palazzo Pitti, Il mondo festeggiante, opera di Giovanni Andrea Moniglia, autore anche del testo della festa teatrale Ercole in ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] del Signore".
Nel 1576 la B. si ritirò a vita eremitica sul monte Sant'Elmo, dove sorelle e cognati le fecero fabbricare una capanna, ed estimatori della B. furono Francesco Olimpio e S. Andrea Avellino; pare che fin dal 1607 due teatini, Marco ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] matrimonio, secondo le usanze dei Donati, con Mozzino di Andrea della nobile famiglia dei Mozzi.
Oltre a Corso e suo tempo, in Cultura e scuola, XIII-XIV (1965), pp. 36-45; A. Del Monte, F., ibid., pp. 677-89; V. Pernicone, Le rime, ibid., pp. 683.85 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] nell'epoca degli attentati, Milano 1981, ad ind.; G. Cerrito, Andrea Costa nel socialismo italiano, Roma 1982, ad ind.; R.J. 1999, ad ind.; M. Toda, E. M. da Castel del Monte alla banda del Matese, in Movimenti sociali e lotte politiche nell'Italia ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] Duchesne, Paris 1886, I, pp. 431-434, 454 s.; Benedetto di Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920, pp. ad ind.; M. Marrocchi, Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII) Firenze 2014 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] comunale), sede di una confraternita intitolata a S. Andrea, alla quale si deve la probabile committenza di l. 2014; A. Conti, Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un’ipotesi per gli affreschi dell’oratorio di San Giovanni di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] di morte del vescovo Benvenuto di Osimo (22 marzo 1282): Andrea di Giacomo, infatti, afferma di aver appreso le notizie sul 23): S. Bartolo presso Serra San Quirico, S. Pietro del Monte presso Osimo, Ss. Marco e Lucia di Sambuco presso Valfabbrica ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] a Roma dove chiese al papa la consacrazione ecclesiastica e si fece monaco. Zaccaria gli affidò il monastero di S. Andrea al monte Soratte, che costituiva una tappa fondamentale per i pellegrini franchi che si recavano a Roma a visitare le tombe dei ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Nel 1550 si unì alla flotta imperiale comandata da Andrea Doria nella guerra con i corsari barbareschi. Nell’ 449; G. Della Monaca, La presa di Porto Ercole. Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVI secolo fino alla fine della guerra di Siena ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...