CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] Baglione, 1642); la seconda cappella destra di S. Andrea della Valle (ibid.); un quadro con la Madonna rappresentazione dei Quattro elementi nell'antica residenza del cardinale Del Monte, poi dei Ludovisi. Questi dipinti erano stati pubblicati dalla ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] Garove. Come architetto militare, formato sulle dottrine di Andrea Rossetti, ebbe modo di riscuotere larga fama durante il sede dal Gallo); disegnò pure per Cuneo il palazzo del Monte di Pietà, anche questo non eseguito. Secondo la tradizione, ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] giovane allievo nella bottega di Luca e di Andrea della Robbia, egli se ne allontanò per portare B. si attribuisce anche il Crocifisso dell'altare maggiore di S. Miniato al Monte e, nella stessa chiesa, una Madonna adorata da due monaci (ibid., p. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] ricordato fra gli artisti attivi in S. Miniato al Monte nel Trecentonovelle di Franco Sacchetti (novella CXXXVI), un testo sull'asse della lezione plastica di Maso di Banco e dei fratelli Andrea, Jacopo e Nardo di Cione, ma non senza contatti con la ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] . anche le statue di Guglielmo Embriaco e di Andrea Doria nel frontale di una delle due gallerie scavate (1921), pp. 21-29; G. Chiapparini, Il monumento-ossario al fante sul Monte S. Michele, in Il Meridiano, 20 maggio 1922; R. Calzini, La sedicesima ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] 963-969) avrebbe fondato il monastero della Panáchrantos sul monte Katafíghion, nei pressi di Chóra, la cui veste attuale soprattutto veneziani. A quest'epoca risalgono la chiesa di S. Andrea dei Cattolici a Chóra, il Kàto Kástro (fortezza inferiore) ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] si veda presso l'università di Roma la tesi di laurea del 1974 di Andrea Sestieri). Con Carlandi, Pascarella e altri era solito intraprendere lunghe passeggiate sia verso i monti del Lazio, sia verso le paludose pianure del litorale marino fino a ...
Leggi Tutto
Salvatore Settis
Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’
Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] , Lorenzo Lotto, il Marescalco, Giovanni Agostino da Lodi, Andrea Solario (l’allestimento di Piero Lissoni ha adottato un’efficace fra i quali emergono le stupefacenti ante d’organo di Giovanni da Monte dalla chiesa di S. Nazaro (1568-70), fra i doni ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Vecchio
Manfred F. Fischer
Nato a Roma il 20 ott. 1726, padre di Giulio e di Giuseppe, è il primo membro noto di una famiglia di architetti, attiva in Roma nei secc. XVIII e XIX, [...] con una statua della Giustizia in cima. Ma il progetto andò a monte e la colonna fu collocata, solo molto più tardi, in piazza di Fu iniziata dal C. anche la grandiosa chiesa di S. Andrea in Subiaco, terminata però dai figli Giulio e Giuseppe. Fra ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] Francesco ora nella Pinacoteca di Bologna (dalla chiesa di S. Paolo in Monte, dat. 1602), su uno sfondo di paese, di colorito caldo ma -ornatista o decoratore. Morì a Roma all'età di 30 anni.
Vito Andrea morì a Roma, non si sa quando né a che età; l' ...
Leggi Tutto
tiktoker (TikToker, tiktoker, tik toker) s. m. e f. Utente della piattaforma di relazioni sociali TikTok che crea contenuti di vario genere, ottenendo un grande successo. ◆ Non la pensano così i diretti interessati. "Per noi che creiamo i video,...
droga degli zombie loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, denominazione derogatoria del medicinale Fentanyl, un oppiaceo analgesico smerciato illegalmente e assunto come droga potente e dai pesantissimi effetti sull’organismo. ◆ [tit.] Fentanyl:...