Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] possiamo comunque dire che era genericamente compreso fra l'Argentario, la valle dell'Arrone e le alture ad O , centauri (v. Voi. iii, fig. 565), sfingi, cavalli marini montati da esseri umani, posti all'inizio del dròmos o ai lati della porta ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] pieno e il mattone era, tranne che al tempo di Giuliano Argentario, di reimpiego, mentre le tegole erano di fattura recente; il Fidenza, la diffusione dei suoi modelli lungo la via di monte Bardone, le ristrutturazioni di Toano (Quintavalle, 1977) e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e forse di Giannutri (Cic., Att., IX, 6) e l’Argentario (dove era una mansio Domitiana, e che era anche chiamato Insula di Falerii. Un centro particolare appare quello scavato a Mola di Monte Gelato, ristrutturato agli inizi del V sec. d.C. sulle ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] ), sulle Melolontha nocive al castagno sul Monte Amiata, sui Buprestidi delle viti, sulla adunanze d. Soc. entom. ital., 1877, pp. 17-23; Escursione al M. Argentario ed all'Ansedonia, in Il Possidente in città e in campagna, VII (1877), pp. ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] il maggio e il giugno 1579 visitò il territorio grossetano, l'Argentario, Piombino e l'isola d'Elba, tornando poi di nuovo le montagne del Parmense; si recò poi sui colli Euganei e sul monte Summano nel Vicentino, e di qui, nell'agosto, a visitare i ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] è ben determinabile; mentre le sepolture della Grotta di Monte Bradoni a Volterra (dove appaiono pugnali in lega di ) ed in spaccature naturali come a Punta degli Stretti sull'Argentario, denunciano un altro rito funebre come a Felcetone e Grotta di ...
Leggi Tutto
tarantolino
s. m. [dim. di tarantola, nel sign. 2]. – Rettile sauro della famiglia geconidi (Phyllodactylus europaeus), che si trova solo in Corsica, Sardegna, Monte Argentario, nelle isole toscane, e in alcune aree dell’Italia continentale.