• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [270]
Archeologia [35]
Arti visive [39]
Biografie [36]
Geografia [20]
Storia [17]
Diritto [14]
Religioni [12]
Diritto civile [9]
Letteratura [10]
Asia [8]

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia) C. Pietrangeli A. E. Feruglio A. E. Feruglio La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] S. Luca. Le necropoli più lontane da P. (Palazzone, Monte Vile, Ponticello di Campo, Piscille, Casaglia) ci testimoniano lo e romana, della letteratura e bibliografia perugina, 4 voll. e atlante, Perugia 1855-70; G. Dennis, The Cities and Cemeteries ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg Gernot Piccottini Magdalensberg Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] P. L. TIBER(INUS) (ILLRP, 1272) – a un tempio situato sulla cima del monte e consacrata a una divinità locale. Verso la metà del I sec. a.C. il ANRW, II, 6, 1977, pp. 263-301. EAA, Atlante delle Forme Ceramiche, II, 1985, passim. G. Piccottini, Bauen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ATTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis) A. Brelich Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano. Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] Agdistis (dal monte Agdos; anche altri nomi della Gran Madre come Sipylene, Dindymene ecc., derivano da monti), che gli sale e il carro lunare che scende; davanti al carro, Atlante regge, in una cerchia zodiacale, la figura di Aion; intorno ... Leggi Tutto

MAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIA (Μαῖα, Maia) S. de Marinis Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione, figlia di Oceano, è secondo la tradizione generale madre di Hermes, nato dal suo connubio con Zeus sul monte Cillene [...] in Arcadia. Nella religione greca M. occupa una posizione decisamente secondaria. La sua personalità divina appare del tutto insignificante e non risulta che le sia mai stato tributato un culto; è considerata ... Leggi Tutto

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] un simbolico accompagnamento all'attività dell'uomo sulla terra. Figlie di Atlante e di Pleione (nata, a sua volta, da Teti e da Oceano), le P. si dissero generate sul monte Cillene, in Arcadia, e furono prima della loro trasformazione in stelle ... Leggi Tutto

GUALDO TADINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUALDO TADINO U. Ciotti Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] S O di Gualdo, e lungo il fiume Feo, a monte della città: una coppia di dischi aurei insieme ad altri oggetti strigilato, con il ritratto del defunto entro un medaglione sostenuto da Atlante e fiancheggiato da due eroti volanti; sotto a questi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
atlante²
atlante2 atlante2 s. m. [dal titolo dato alla raccolta di carte geografiche (1595) del cartografo fiammingo G. Mercatore, per la figura del gigante Atlante rappresentata nel frontespizio]. – 1. a. Raccolta sistematica di carte geografiche...
sélce
selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice sotto forma di quarzo, opale o calcedonio)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali