TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] i singoli monumenti citiamo le opere più recenti: A. Galante, L'autore del palazzo delle Albere a Trento, in Pro cultura (1910), pp , per vario tempo rimase solo dei legati il Del Monte, il decreto dogmatico dava luogo a discussioni assai ardue e ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] si tratti di agenzie di pegni, anche l'amministrazione del Monte di pietà, che eventualmente esista nel comune (art. 115 solo di diporto e non superi il periodo di due mesi. L'autorità può invitare in ogni tempo gli stranieri a esibire i documenti di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] est, invece, e al sud di Roma dove il suolo, aspro e montano, è formato di un calcare duro, l'opera poligonale perdurò ancora per -33; L'arte moderna nel fabbricare, a cura di varî autori, Milano 1916 segg.; G. Musso e Copperi, Particolari di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] . Il Rivoira ha ravvisato la stessa chiave di arco nella tomba di monte Aguzzo, (fig. 20) presso Formello, e nella falsa vòlta d dal Löwy, dal Hülsen e dal Nilsson.
Il primo di questi autori, che già aveva messo completamente da parte Roma e l'Italia ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ricche di calici, lumiere, corone d'argento cui erano appese croci montate pure in argento. Poco ci rimane di tutto questo: si di sant'Eriberto in Deutz sul Reno); di Nicola di Verdun autore dell'arca dei re Magi (tesoro del duomo di Colonia, circa ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] attestata, tra l'altro, dal fatto che lo stesso Annibale fu autore di scritti di strategia in lingua greca, e che la costituzione 30.000 mc. d'acqua. Forse giungeva in esso l'acqua dei monti di Zaguan, portata in città da Adriano su un acquedotto, di ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] del Saluen; l'altipiano siamese, che forma verso S. i monti del Tenasserim costituenti, oltre l'istmo di Cra, la spina che dal 1923 è una provincia dell'India Britannica posta sotto l'autorità di un governatore; nel centro il regno del Siam (v.); a ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] cui s'erge gigantesco il vulcano Hakuto-san (Paik-tō-san) "Monte Bianco", alto 2.744 m., con un gran lago craterico in cima , le pitture più antiche del Giappone ebbero per autori artisti coreani e il mirabile sviluppo della ceramica giapponese ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] ; per G. A. Magini, ad es., l'Appennino, "re dei monti", è per la Penisola quello che è "la spina nel pesce e la quello medio dell'olivo coltivato che è di 590 m. secondo lo stesso autore, ma può raggiungere i 700 m. a Pettorano sul Gizio secondo il ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] praticamente ogni comunicazione fra l'alto e la radice del monte. Quasi dovunque in tali zone elevate si ha sviluppo di del Ducento) e qualche volta anche del nome dell'autore. Artista particolarmente attivo in tale campo fu Giovanni Pagomeno ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...