Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ā' (20.000 ab.), posta sull'altipiano, al piede del monte Nuqum, a 2230 m. di altezza. È una grande, caratteristica Yemen, le quali erano sotto dominio o protettorato sabeo; gli autori classici ne dànno notizie precise per il periodo che va dal 300 ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] , alla Sierra de la Virgen e più a S. fino ai monti Universales, nonché all'estremità orientale del Guadarrama, alla Sierra de Ayllon e con le querce formando una macchia-foresta che l'autore considera quale uno degli ultimi avanzi nel sud-Europa ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] sulla palma della mano di una immensa statua ricavata dal monte Athos, risulta che anche in quei tempi esistevano architetti confuse con lui. Il capomastro, che sempre era stato l'autore delle opere minori e in esse aveva mantenuto la continuità della ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] la polarizzazione è tanto più accentuata, quanto più si sale sui monti, ove l'aria è più libera dal pulviscolo, e quanto più facoltà di fare il bel tempo e il mal tempo. E autore delle tempeste, degli uragani, delle inondazioni e del diluvio. Quando ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] lotta, ai duchi di Sassonia-Lauenburg tutto quel territorio a monte della città, sulla destra dell'Elba, che ancor oggi forma vanità delle attrici, per la resistenza degli attori a riconoscere autorità a un direttore non del mestiere, l'impresa non ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] cento del territorio, giovandosi della collaborazione delle autorità ecclesiastiche e degli enti locali. La Regione S. Ilario, approvato con D.M. 4 luglio 1953, e quello del Monte di Portofino, approvato con D.M. 3 giugno 1958, entrambi abrogati ( ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] nel 1848 con misure gravimetriche ai piedi e sulla cima del Monte Cenisio, o fra la superficie della Terra e il fondo di una corona oceanica pressoché continua, l'Oceano meridionale di alcuni autori, quello che costituisce appunto la fascia tra 34° e ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] da una larga pianura, la Messaria ("tra i monti"). La catena settentrioriale o Monti Kerynia, che s'innalza a poco più di 1000 al 1432 (le aggiunte fino al 1458 sono d'altro autore). 3. La cronaca di Giorgio Bustrone, continuazione della precedente ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] ., per l'Egitto fino agli ultimi anni della II punica che l'autore giustifica egli stesso ai lettori. Sul principio, per l'ol. 140 περὶ στρατηγημάτων καὶ πολιορκιῶν, desunti da un codice del Monte Athos ora a Parigi. Inoltre abbiamo una serie di ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] del resto è ancora, quando il compositore lo sappia fare, che l'autore di un'opera teatrale ne curasse egli stesso lo studio e la . una volta "è parola che nella mia gioventù mi faceva montare il sangue alla testa e mi metteva in tutti i furori ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...