Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] sec. XVI). Beneventani furono Erchemperto, nel sec. IX autore di una storia dei Longobardi di Benevento; e Desiderio, in gran parte collinosa e montuosa, con prevalenza di formazioni recenti. Al monte Taburno (m. 1393) e al Mutria (m. 1822) che ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] Sinaitico, così chiamato perché proveniente da un monastero del Monte Sinai, ora a Londra (British Museum), che è e le biblioteche, di testi rari e poco accessibili. Gli autori affidavano loro le proprie opere corrette col consenso di pubblicarle e ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sul fiume Potomac, che a circa 20 km. a monte della città forma le celebri Great Falls, dichiarate dalla centrale, sebbene modificato nei particolari, sopravvive. Il Thornton è autore anche dell'Octagon House (circa 1797), edificio classico nello ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] il paesaggio con il ricorrente motivo dell'Avila, il monte che domina Caracas. Alcuni artisti hanno ripreso la C. Salvo (1991), ha avuto come protagonista M. Laurito. Fra gli autori di cinema d'animazione si segnala A. Arce (Wanadi, 1981).
Bibl ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] leggendarî Efeso e Coresso, eponimi rispettivamente della città e del monte su cui il nucleo principale di essa sorgeva. Certo anteriore fu discussa e decisa la causa di Nestorio (v.) autore dell'eresia ehe aveva dato motivo alla convocazione del ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] variano da nazione a nazione e talora da autore ad autore: ciò si verifica specialmente nella suddivisione delle dighe (in prima fase 1,73 milioni di m3). Il paramento a monte è verticale nella parte superiore mentre in quella inferiore è inclinato a ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] una casa privata in una chiesa. Questa chiesa fu tollerata dall'autorità ed ebbe dal popolino il nome di "Nostro Signore in soffitta". incaricato anche nel 1614 di sistemare l'edificio destinato al Monte di Pietà (Bank van Leening) e vi aggiunse uno ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] dà luogo a una societas permanente, che esercita funzioni d'autorità e compie atti d'imperio. Ormai le classi cittadine reggono esse vuota le casse pubbliche e asporta persino i pegni del Monte di Pietà. Mentre i contadini sono indifferenti o ostili, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] e di tutore si volgeva ora a far valere la sua autorità nel Regno. Quivi finalmente nel 1206, dopo circa 8 anni e castelli, tra i quali la superba mole ottagona di Castel del Monte in Puglia ricorda ancor oggi la sua munificenza e l'originalità del ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Nel campo delle lettere basterà ricordare i nomi di Vincenzo Monti, di Ugo Foscolo.
L'eredità della fama conseguita B. Mazzaferrata (nato invece a Como secondo altre notizie) autore di cantate, arie e madrigali. Anche la composizione liutistica e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...