BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] di tal genere letterario canonistico fu il primo e forse l'unico autore di rilievo.
Casus è la breve esposizione o parafrasi del contenuto di Paolina di Lipsia, in quella di Cesena, in quella di Monte Casino nel Codice 484, ed in quella de' Monachi di ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] Milano, in contrada degli Omenoni e poi in contrada del Monte, dove si trasferirono nel 1811. Dal matrimonio nacquero tre 44).
Non sempre affidabile, ma ancora utile, poiché l’autore poté servirsi di documenti andati perduti durate la seconda guerra ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] . 302); ancora a proposito di Muzio, lo stesso autore ne citava le chiesuole realizzate nel contado lombardo e «uno sola completata, nel 1922), Ponte Nossa e Albino (1923), Sotto il Monte (1928). La chiesa di S. Maria Annunciata in Chiesa Rossa (1932) ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] Alessandro Farnese e segretario del cardinale Innocenzo Del Monte; scrittore in volgare, secondo le testimonianze di 151), Francesco Calderino, Giovanni Maria Fiammingo (il primo autore di madrigali, il secondo cantore della cappella estense, ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] fu quello con Roberto Benigni: insieme a lui fu autore de Il piccolo diavolo (1988), Johnny Stecchino (1991; Roma-Napoli ., sceneggiatura, in Saggi e dialoghi sul cinema, a cura di M.G. Di Monte - A. Barbuto - G. Nisini, Roma 2006, pp. 75-87; B. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] anno infatti costituì una società con il cognato Pietro Del Monte e con G. Nicolini per intraprendere il commercio di spezie della cattedrale di Sebenico, e il fatto che papa Paolo II, autore del breve con il quale nel 1469 si decidevano i lavori per ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] del Civico Museo Correr di Venezia. A valle, e non a monte, di un simile percorso bisognerà considerare, contro la quasi totalità della letteratura negli impenetrabili zig-zag dello smalto tipico dell’autore, parlano, in modo più chiaro che altrove, ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] calculator" nell'ospedale degli incurabili e nel 1543 del Monte di pietà allora attivo nella costruzione di case per l del Senato veneto dell'11 dic. 1564 vale a coprire l'autore solo nei confronti delle tipografie lagunari. Sicché il G. nulla può ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] polemica con il medico scozzese John Hunter, autore del saggio Some observations on digestion (1786 italiano alla storia del pensiero. Scienze, Roma 2013, pp. 388-391; M.T. Monti, Storie di animali chiusi nell’aria. L. S. e la respirazione in vita e ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , 304, 306, 336, 350; P. Vigo, Il vero autore dell'antico altare di Montenero attribuito a Mino da Fiesole, in Arte ), pp. 228-54; E. Rigoni, Un rilievo di S. C. sulla facciata del Monte di pietà di Padova, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 485-95; A. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...