RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] botanico dell’Università; Ferdinando, giornalista, autore del principale testo ottocentesco su Staglieno, -204 (su Ferdinando Resasco); R. Luccardini, La circonvallazione a Monte. Genova. Storia dell’espansione urbana dell’Ottocento, Genova 2012, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Cesano del 1544, di una città ideale da edificare sul monte Argentario.
A seguito dell’elezione ducale di Pier Luigi Farnese concernenti la storia della lingua italiana. III. Datazione ed autore del «Polito», ibid., pp. 350-361; Id., Questioni ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Nel 1645 svolgeva il medesimo incarico presso il Pio Monte della Misericordia, tra i cui associati nel 1603 agli ultimi anni del Seicento (i manoscritti musicali di questo autore arrivano al 1715); inoltre, nella Biblioteca del Conservatorio S ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] facevano parte Galileo e il cardinale F. M. Bourbon del Monte - costituiscono parte integrante della poetica dell'E.: la natura si in suo possesso, senza però citare il vero autore delle composizioni. Un plagiario quindi, anche nel sovrapporsi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] di M. Maini, artista fiesolano oggi pressoché sconosciuto e autore di una statua raffigurante S. Sebastiano in S. Maria del ritratto di Marcello Adriani in S. Salvatore al Monte a Firenze (Fabriczy, 1908), ascrivibile però all'artista solo ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] sviluppo armonico della persona, con un significativo rimando a un autore come A. Rosmini. In realtà tutti i lavori dello sull'esperienza della guerra è di particolare importanza A. Del Monte, Don G. Ritorno alle sorgenti, Casale Monferrato 1996; sui ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] Con la sua corrispondenza, in cui affettava di non conoscerne l'autore, l'I. favorì il rapido successo del libro presso gli ), che nel fornire informazioni sugli investimenti al Monte frumentario di Baselice presero spunto per considerazioni sulla ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] declino), I, Kraków 1883, p. 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto di sc., lett. 327, 332, 359; E. Alençon, L'abbaye de St.-Benoît au Mont Soubase, Couvin 1919, pp. 46 s.; P. Batiffol, Histoire du ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] 457): con lui viveva l’incisore Orazio Brunetti, autore di un cospicuo numero di stampe su disegno di Sricchia Santoro, Roma 1980, pp. 185-190; Id., in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena..., a cura di F. Gurrieri et al., Siena 1988, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] senza contare un De fato e un De arbitrio humano, che l’autore cita nelle opere a stampa, ma che non videro la luce. A pp. 105-123; Ead., S. P.: l’“Epistola” sul Monte Nuovo e l’inedito volgarizzamento di Stefano Breventano, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...