LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] la medaglia per il premio Aldrovandi e nel 1757 quella per il Monte di pietà, ritenuta la sua migliore nel genere (Noè, 1984: da Rimini, per la quale il L., in contatto con l'autore almeno dal 1747, aveva realizzato quattro disegni incisi da C.A. ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] cui disegno l’autore non sembra aver tenuto conto dell’esigua sezione stradale, il palazzo del Monte di pietà resta s.; B. Molaioli, Opere d’arte del Banco di Napoli, la cappella del Monte di Pietà, la Galleria d’Arte, Napoli 1953, pp. 11-20; L. ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] spirituale (1519/20), in cui l’anonimo autore (identificato con consenso pressoché unanime in Mariano Mencherini, Arezzo 1916; La storia della traslazione dell’abito di s. Francesco da Montauto a Firenze, a cura di Z. Lazzeri, in AFH, XVII (1924), pp ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] . Eustachio, suo padrino fu Giovanni Maria Del Monte, poi divenuto papa Giulio III. Fu conosciuto il fortunatissimo Del secretario (F. Rampazetto, 1564) in cui l’autore, ispirato nell’impianto dal trattato Il principe di Giovambattista Pigna (Nigro, ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] ’Antella. Vespasiano si rifugiò nella villa “a Monte”, che sorge tra gli olivi con uno stupendo Il ritratto nelle Vite di Vespasiano da Bisticci, in Immaginare l’autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Atti del Convegno... 1998 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] 1648. Poco di seguito venne infatti convocato al Sacro Monte di Varese per dipingere la cappella III e la , Note brevi per Cerano animalista, Vermiglio pittore di figura e C.F. N. autore di ritratti, ibid., pp. 65-84; F. Frangi, Una traccia per gli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] e M.L. d’O.) e di Pier Francesco Minozzi da Monte San Savino (Tributi d’Urania estemporali alle augustissime nozze de’ ser. Pitti, Il mondo festeggiante, opera di Giovanni Andrea Moniglia, autore anche del testo della festa teatrale Ercole in Tebe ( ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] la pittura dello stemma ripano sui pennoni dei quartieri di Capo di Monte e di S. Domenico.
Non si hanno notizie sull'apprendistato lavori del C., tanto da far affermare al Ferbach che l'autore della Vita e il C. di Ripatransone non fossero la stessa ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] dopo, nel 1658-59, il G. avrebbe lavorato al Sacro Monte di Varese, ancora per Luigi Omodei, che voleva concludere i lavori 1675 con la collaborazione del nipote B. Racchetti, autore delle quadrature architettoniche (Cattaneo - Colombo).
Al centro ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] (Valesio).
Tra il 1731 e il 1733 fu autore delle complesse macchine per fuochi d’artificio, architettoniche e p. 126 n.; L. Morganti, La fabbrica nuova dei padri teatini in via del Monte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306, 308 s., 311; S ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...