SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] in una cornice realistica, la località di Posillipo, dove l’autore si reca a fare una scampagnata («Posilecheata», per l’appunto) Regole del monastero di S. Chiara, del Sacro Monte della Pietà e di varie confraternite e congregazioni della diocesi ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] dell’edizione –, e il sonetto in lode dell’autore a firma del poeta partenopeo Angelo Di Costanzo descrivono dira da Adrian Willaert e Sortez me pleurs da Filippo di Monte, quest’ultima in due versioni) arricchite di virtuosistiche diminuzioni, dove ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] A Baccio si devono anche il campanile di S. Miniato al Monte (il modello è del 1518; iniziato nel 1524, interrotto , Francesco e Filippo, quest'ultimo, vissuto fino al 1569, fu autore del palazzo Nasi in borgo S. Niccolò e di quello Martellini in ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] cui capostipite, vissuto nel primo Trecento, risaliva lo stemma gentilizio con un monte d’oro sormontato da una torre in campo verde (Arezzo, Biblioteca per l’Opera del duomo aretino, ma anche autore di buona parte dei disegni, soprattutto studi di ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] decora l’altare maggiore del santuario di S. Maria delle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo): l’iscrizione dell’opera, restaurata e riletta, menziona infatti come autori Margaritus et Restaurus (Maetzke, 1973, pp. 101-104). A Ristoro sono state ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] dei marchesi di Petriolo (un ramo dei marchesi di Monte Santa Maria Tiberina).
La Vita di Capucci, che si conserva opera è costruita sui documenti d’archivio e sui ricordi personali dell’autore, un giurista e uomo politico che fu tra i partigiani dei ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] , un frutto del Trecento nel Quattrocento", e ne definì l'autore, scrivendo al Leopardi nel giorno dell'Ascensione del 1817, "scrittor che fu accolta tra i testi di lingua); G. M. Monti, Bibliografia della Laude, Firenze 1925, cfr. Indici; Colomb de ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] - Branco, 2017, p. 106), e l’autore è stato riconosciuto in un altro illustre bolognese trapiantato Menchetti, Guidobaldo del Monte nel Granducato di Toscana e la scuola roveresca di architettura militare, in Guidobaldo del Monte (1545-1607). Theory ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] fiaba, la cantata Manina di neve, il poema sinfonico Monte Mario (in memoria di Respighi, premiato nel 1937 dall' 1931); oltre cento liriche per voce e pianoforte su testi propri e d'autore (D. Valeri, S. Corazzini, A. Palazzeschi, A. Prandi, ecc.); ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] la prospettiva, l'anatomia e simili; sempre secondo lo stesso autore (pp. 536 s.), il D. aveva aperto un'accademia di spirito e molto vivace".
La prima opera datata del D. è il Monte Calvario nella chiesa di S. Lio a Venezia, del 1633: è evidente in ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...