TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] 1842 e il 1843 Tosti pubblicò la Storia della Badia di Monte-Cassino mentre nella tipografia dell’abbazia stampò nel 1846 la sono in Opere complete di D. L. T. corrette ed aumentate dall’autore, a cura di L. Pasqualucci, I-XIX, Roma 1886-1899.
E ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] che proprio in quel periodo erano andati a monte gli accordi relativi alla corona dei Regno di Sicilia era sempre creduto sulla base di un documento interpolato dal Savioli autore degli Annali Bolognesi (1789) al fine di accrescere il prestigio ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] giudizi, spesso in linea con quelli espressi dall’autore nei suoi Ricordi, sono prudenti ma taglienti. Gli (1540-41). Concluse la sua carriera come camerario dell’Ufficio del Monte Comune e morì quando era provveditore alle Fortezze dello Stato, il 4 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] dal trattatello Ad Aquilinum de natura syllabarum, opera dello stesso autore. Il volume impresso dal C. è un in folio di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Michele di Monte (1377), ma rimasto incompiuto (Firenze, Museo dell'Opera del ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] nell'ambiente veneto poteva contare, oltre che sull'amicizia di un Contarini e di un Pinelli, sull'autorità e l'influenza di Giambattista del Monte, generale delle fanterie della Repubblica.
Intorno al 1596 il B. aveva già concluso il De cochlea e ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] 'Olocausto nel concorso per il monumento ai caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto mondiale (il concorso fu 'Istituto superiore di odontoiatria G. Eastman (1933 circa). Autore del Monumento a Simón Bolívar (1931) a Caracas, al ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] di C. Charpentier, per la cui esecuzione, dietro proposta dell'autore, fu insignito della croce di cavaliere della Legion d'onore. Nell di Trieste Linda di Chamonix di Donizetti con T. Dal Monte, R. Stracciari e G. Manurita, La Campanasommersa di O ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] sotto l'altare dell'omonimo santuario sul monte Pellegrino presso Palermo.
Nella fase iniziale 317; Qq.D.112, cc. 52 s.; Qq.F.263: G. Bertini, Estratti di autori antichi e moderni intorno alle belle arti in Sicilia (inizio del XIX secolo), cc. 279 ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] ripresa nel corso dei primi due decenni del secolo diciannovesimo da autori quali J.-C. de la Métherie e J.-B. de Lamarck un Catalogo ragionato dei fossili del calcare eocene di monte Bolca e monte Postale, che fu per anni il lavoro più aggiornato ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] confratello padre Barnaba da Terni, che aveva fondato il primo Monte di pietà a Perugia nel 1463, volse i suoi interessi anche fu dato l'attributo di angelica dal nome del suo autore. Lutero invece la considerò come una tipica espressione del potere ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...