BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] truppe occupavano la posizione centrale dello schieramento italiano, monte Torre e monte Croce, e sostennero per più ore l' valore e il prestigio, mentre il gen. A. Pollio, autore del maggior studio sulla battaglia (Custoza, Torino 1903), scrisse che ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] sede dal Gallo); disegnò pure per Cuneo il palazzo del Monte di Pietà, anche questo non eseguito. Secondo la tradizione, 17, 28 s., 146; E. Olivero, L'altare della SS. Sindone e il suo autore, in Il Duomo di Torino, II(1928), n. 7, pp. 6 s.; A. ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] mai stato ufficialmente beatificato., viene qualificato generalmente dai biografi come beato.
Il B. fu autore di varie opere devozionali, come Il Monte sancto di Dio, scritto simbolico che voleva indicare la via per raggiungere l'eterna felicità ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] primi»), e si fregia di un componimento poetico in onore dell’autore stilato da Giuliano Goselini, che era deceduto l’anno prima. Si cremonesi. Catalogo storico-critico degli autori e catalogo bibliografico, a cura di R. Monte-rosso, in Annali della ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] di notizie non documentate, e dovute forse in parte all'immaginazione dell'autore. P, certo che il padre, il quale avrebbe voluto fare di secretarius ", e lo fece anche capitano del castello di Monte Raineri. Nel 1448, l'A. scrisse, in prosa, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] l'11 sett. 1941.
Il B. fu autore di numerossime pubblicazioni a carattere astronomico relative alle osservazioni 190; Differ. di longitudine fra Milano (Osserv. di Brera) e Roma (Monte Mario) determinata nei mesi di luglio e agosto 1907 (in coll. con ...
Leggi Tutto
RICCITELLI, Primo
Silvio Paolini Merlo
RICCITELLI, Primo (all’anagrafe Pancrazio). – Nacque a Cognoli di Campli, in provincia di Teramo, il 9 agosto 1875, da Giuseppe, piccolo proprietario terriero, [...] un contratto con l’editore Sonzogno per Maria sul monte, leggenda lirica in due atti (libretto di Carlo Id., I Compagnacci. Le vicissitudini di un’opera. La vita del suo autore, pp. 7-49); W. Tortoreto, Teramo musicale tra Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] Petronio e dal 1726 maestro di cappella a S. Giovanni in Monte nella stessa città. Morì a Bologna il 18 febbr. 1751 O. L. Bargellini, nel cui palazzo, sotto la direzione dell'autore, ebbero prima esecuzione il 5 agosto di quell'anno, furbno ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] Lasciato l'insegnamento nel 1922, per raggiunti limiti di età, il Monte dei Paschi di Siena creò per lui la cattedra di storia vaiuolose e vacciniche,Napoli 1912. Egli fu anche autore di lavori sperimentab, note cliniche, comunicazioni scientifiche, ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] opere del Gatti. Dedicata dai deputati della Congregazione del Monte Oropa al duca di Savoia Carlo Emanuele I, essa B. Gatti, La breve relazione d'Oropa, con notizie biografiche del suo autore a cura di P. Torrione, note di M. Trompetto, Biella 1970; ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...