CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] Firenze nelle edizioni de "L'Italia futurista".
Per lo stesso autore, "sono dieci momenti di lirico sonnambulismo, nei quali i il grado di capitano; fu ferito in prima linea, sul monte Solarolo, meritando unamedaglia d'argento al valore e la croce di ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] Goethe e la traduzione di un articolo dello stesso autore uscito nel 1818 a Stoccarda, il M. preparò di C. Torrigiani. Esiste un archivio di famiglia, a Santa Maria a Monte (Pisa), privo tuttavia di strumenti di corredo. Per gli epistolari a stampa ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] cretese Francesco Porto ed ebbe come istruttore Ludovico Del Monte, allora assistito dal lucchese Antonio Bendinelli (1568, civium, la cui dedica a Pio IV, con sconcerto dell’autore, fu letta come critica implicita al pontificato del defunto Carafa. ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] rielaborato in vario modo (come nella messa omonima di Filippo di Monte). Entrambi i libri vennero inviati al duca Guglielmo Gonzaga (Butchart, Tasso e Giovan Battista Strozzi, il Giovane), rime d’autore in quelli a sei, con la presenza di Ariosto, ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] e vide la partecipazione di Girolamo Imparato, autore delle otto tavole laterali, e retribuito anche per , Napoli 1966, pp. 164, 169-172; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia a Napoli, Cava de' Tirreni 1970, pp. 92 s.; F. Abbate - ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] .: un oratorio dedicato a S. Michele Arcangelo ai piedi del monte Cacume (a meridione di Patrica); una chiesa in onore della , quasi fosse necessario il riconoscimento della massima autorità ecclesiastica per l'esercizio di questa funzione pastorale ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] il cardinale Ippolito ottenne dal cardinale F.M. Del Monte, protettore della Cappella pontificia, i celebrati cantori Vittori, di madrigali di C. Monteverdi. Per ogni componimento indicò l’autore dei versi (alcuni di sua penna); si ha così un quadro ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] en forme d'opéra, su testo di Charles-Claude Genest (autore legato alla Thianges e al duca di Nevers, del quale eccellenti" per la liberazione dei figli della regina (Trinità dei Monti; Avviso di Roma, 3 genn. 1707: Biblioteca apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] pittorici di superficie denotano il M. come un autore già maturo e consapevole dei propri mezzi espressivi pp. 263-265; G. Curcio, Microanalisi della città tra Ripetta e Trinità dei Monti: la parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in L’Angelo e la Città. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , un po' al servizio della Francia questo "cittadino bolognese", autore, altresì, d'un trattatello in latino De moribus Turcarum, e in Puglia aggirandosi per un paio di mesi tra Lucera, Monte Sant'Angelo, San Severo, Barletta, il cui castello non ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...