Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] Colle Aglavizza nel Chietino ‘da gliavica ‘collina’ o Gora ‘monte’ nel Campobassano.Il nome etnico slavo, toscanizzato in schiavo, è del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] qui probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e Olona-Va); berg ‘monte’ che ha originato il tipo Perga, Berga e vari composti (in Piemonte nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] (a rifondarla come Terranova era stato Federico II). Nel 1934 Monte San Giuliano ha riscoperto il nome Èrice-Tp appartenuto agli Elimi, del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Maggiore, cessato nel 1923 a vantaggio del comune di Imperia; Monte Santa Maria in Sabina cessato nel 1876 a vantaggio del comune di del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] cima’.Tra i nomi composti, Montedinove nell’Ascolano, sta per ‘monte di una località detta nova’, cioè messa recentemente a coltura, del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 I ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] (Appennino-Pg, di Valfortore-Bn, nel Sannio-Bn), di Monte Cavallo-Mc, di Monte Colombo-Rn, di Montecorvino-Pugliano-Sa, dei vari Monteleone (d nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Mongibello, l’altro nome dell’Etna, vuol dire tre volte ‘monte’ (in arabo ‘gebel’). Classificare in base al significatoL’altra prospettiva nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 La rinominazione del personaggio87 ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] un futuro diverso?La coesione, forse, è quello che manca. A monte, però, mi pare di sentire una voce che ci mette in guardia prodotta nella più cupa oppressione, una prosa che come scrive l’autore ci mette di fronte al «farsi e rifarsi continuo di una ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] ’allievo, di colui che ha solo da imparare da cotanto sennoTu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore (D. Alighieri: 86)Il termine autore rimanda all’idea di auctoritas, di qualcuno che garantisce la verità. Dante, nell’invocazione, con grande umiltà, si ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] città degli uomini (Yourcenar 1963, p. 67).In realtà, l’autore che dona il proverbiale soprannome alla capitale d’Italia è il poeta vanno a Santo Pietro, / Dall’altra sponda vanno verso il monte» (Inferno, XVIII canto, 28-33). Ritroviamo il modo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
Vetta tra le più alte (1853 m) e più note dei Monti Simbruini (Appennino Centrale); domina una serie di altopiani (1200-1300 m) caratteristici per i fenomeni carsici e le sorgenti.
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto umano e insieme formano oggetto di fede,...