GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] battistero, della Badia fiesolana e di S. Miniato al Monte, quest'ultimo allora ancora in corso di completamento, con l v.), artista tra l'altro meno distante cronologicamente, da cui l'autore, forse un allievo diretto ma non lo stesso maestro, data ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] . È stato supposto che i Francini potessero essere gli autori delle grotte del castello di Noisy-le-Roi, appartenente modo tale da consentire il deflusso dell'acqua, raccolta a monte prima della fontana di Mercurio e poi canalizzata a valle, ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] comunque citato a volte negli inventari sette-ottocenteschi come autore delle figure in alcuni paesaggi attribuiti a Lorrain ( . 85-88; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di Monte Porzio Catone e la committenza artistica di una grande famiglia romana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] Sicilia e Girolamo. La stampa è dedicata a Elia Capriolo, autore della Chronica de rebus Brixianorum (1505) molto legato al parte delle loro chiese e in origine anche l'oratorio sul monte Carmelo; nello stesso tempo testimonia l'interesse di G., e ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] uno sperone roccioso alto sino a 116 m sul mare, ad E, ed il Monte Grana, ad O (Strabo, xiv, 2, 11).
Insieme a Camiro e a a spese dei Lindi e su proposta del padre stesso dell'autore, fu incisa la Cronaca del tempio, opera del giovane filologo ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] portico.
Tempio di Bassae. - Nella regione di F., sulla cresta di un monte, ad oltre 1000 m, sorge il tempio detto oggi di Bassae dal nome coppia di Copenaghen. Il Dinsmoor proporrebbe lo stesso autore del fregio: Kallimachos.
Quattro dei sei acroteri ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] Madonna con il Bambino e angeli nella chiesa di S. Maria del Monte: si tratta della tavola pervenuta alla Pinacoteca Naz. di Bologna (inv. accedere all'identificazione di quest'ultimo con l'autore del gruppo stilistico enucleato da Longhi (1973a; v ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] (ibid.; Arte in Calabria…, p. 123), ritenuto anche l'autore della replica di quella stessa pala, già commissionata a Pino per la Borghese e affidatagli nel marzo del 1603 dai protettori del Monte di pietà per il soffitto della chiesa napoletana di S. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] di S. Spirito in Sassia.
Sull'identità dell'autore dell'opera sono state avanzate diverse ipotesi; e, si ricavano i nomi di due importanti committenti del G.: Baldovino Del Monte e la Compagnia della Ss. Annunziata. Per quanto riguarda il primo ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] senza però aver sentore dell'importanza della cima artificiale di quel monte. Perciò non c'è da meravigliarsi che in un primo tempo di questa campagna fu affidata a T. Goell ed all'autore.
Nelle iscrizioni conservate sul N. D. il monumento è ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...