• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [2633]
Arti visive [463]
Biografie [1042]
Religioni [322]
Storia [279]
Letteratura [245]
Diritto [171]
Archeologia [123]
Diritto civile [100]
Musica [96]
Geografia [64]

CAVALLERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Ferdinando Antonio Pandolfelli Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] a destra, detta del SS. Crocifisso, in S. Maria di Monte Santo a Roma. Sempre nel 1822 il governo piemontese gli assegnò di G. Silvagni, un ritratto del Cav. P. Balestra, donato dall'autore nel 1835,e un Cristo che porta la croce. Nella chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERNA, Giovanni Battista Vera Nanková Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] si occupò della ricostruzione del palazzo vescovile sotto il monte Petrov. Negli anni 1668-69 era impegnato negli importanti il grande portale del collegio dei gesuiti di Brno; fu anche autore, nel 1674-81, del convento delle nobildonne di Brno. Su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Bernardino Adalgisa Lugli Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] nel 1653 per l'Oratorio della famiglia Affarosi a Monte Caulo. Altro importante aspetto dell'attivita del C. -495; E. Davoli, Le racc. di stampe dei Civici Musei. Stampe di autore e di interesse reggiano, Reggio Emilia 1983, pp. 17-19; U. Thieme- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Bartolommeo Bruno Santi Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] come autore di alcune statue in stucco - peraltro non identificate - che con quelle di altri autori fanno nella chiesa (appartenente allo stesso Ordine) di S. Salvatore al Monte alle Croci. Una serie di pagamenti testimonia le fasi di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL BUONO, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano Maria Cristina Casali Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] " (Oretti, c. 28): significative le parole dell'autore stesso, "che nell'iscrizione afferma di aver "risolutrici A. Raule-G. Rivani-M. Maragi, La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte a Bologna, Milano s. d., p. 21; .U. Thieme-F. Becker, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] siano i lavori di ceroplastica che furono eseguiti dal D., in quanto il Lelli tendeva a comparire come autore principale lasciando in ombra il lavoro dei collaboratori (Ferretti, 1979): era stato certamente l'atteggiamento accentratore del Lelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMARINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna) ¿ B. Pace A. di Vita G. Sgatti Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] Gela - segnato dalle precedenti colonie di Acre e di Casmene (Monte Casale). C. ebbe vita non lunga, tormentata, per i dal 430 a. C.): deriva da monete siracusane, tanto che l'autore del conio di alcune di queste monete di C. è stato supposto ... Leggi Tutto

BRUSCO, Giacomo Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino Luciana Profumo Müller Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] francesi, che tesero anche qui a spostare a monte la strada in alcuni punti (è l'attuale Aurelia Genova, 7, 1971, p. 81, fig. 7).Le fonti citano il B. anche come autore di apparati e luminarie per feste. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICA LIGURE – LEGION D'ONORE – PONTE DI LEGNO – GENIO MILITARE

ODERISIO da Benevento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODERISIO da Benevento P. Belli D'elia Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] menzione, accanto al nome o all'immagine dell'autore, di un altro personaggio: a Troia un Berardus des Mittelalters. 800-1200, München 1983, pp. 48-52, 141-155; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 509-513, 553-570; III, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MICHELE MONACO – GUGLIELMO II – ARCHITRAVE – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISIO da Benevento (2)
Mostra Tutti

DIOLIVOLSE, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani) Gioacchino Barbera Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] scultura" (Masini, 1666) della chiesa cappuccina di Monte Calvario presso porta S. Mamolo a Bologna, andato disperso dello scultore Scipione Livolsi da Tusa (S. Salomone Marino, L'autore della statua bronzea..., in Arch. stor. siciliano, XI [1887], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali