DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] e in quello stesso anno compì alcune escursioni sui monti vicentini e veronesi ed ascese il monte Baldo insieme con G. Kunze e M. Rainer " secondo W. Ph. Schimper - e valse al suo autore uno dei più importanti e ambiti premi dell'epoca per questa ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] corredo di autorità giurisprudenziali, e infine la solutio verso la quale propende l'autore, che inclina di valore de scudi 30 il paro fatte lavorare nel Monasterio di Monte Cettorio". Da Venezia poi la madre del Labia gli aveva inviato tre ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 1467 attesta che gli olivetani del convento fuori porta Tufi (Monte Oliveto Minore) lo avevano raccomandato ai fattori dell'Opera; verifica anche la proposta di L. come autore dell'illustrazione nel frontespizio delle Antiquarie prospettiche romane ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] 193-278). Opponendosi a tesi allora dominanti, avallate da autorità quali E. Suess, il D. negava che l' 98-114; Considerazioni stratigrafiche sopra le rocce più antiche delle Alpi Apuane e del Monte Pisano, in Boll. d. R. Com. geol. it., V (1874), pp ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] . Francesco da Paola a Napoli con altri, tra cui P. Bianchi, autore del progetto definitivo e già suo allievo (v. Angelini, p. 99, , L'Ospedale Maggiore…, Milano 1927; A. Bertarelli-A. Monti, Tre secoli di vita milanese…, Milano 1927, ad Indicem;P ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] , Accademia) e la già citata pala d'altare di Monte Oliveto. Ma l'apogeo della carriera di L. in Poggetto, Osservazioni sui codici miniati riccardiani, in Immaginare l'autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Ritratti riccardiani ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] la decorazione del civico n. 5di via Monte Suello (progetto dell'ing. Fuselli, 1906), 166 ss., 175; I. de Guttry-M. P. Maino-M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia. Bari 1985, ad Indicem; Genova, il Novecento (catal.), a cura di G. Marcenaro, ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] fra Nicolò da Pistoia detto Mati, anteriore all'autore dell'Opusculum e datato 1384, che offriva nuove Squarci di storia e documenti di spiritualità (III Settimana di Monte Senario,… 1980), Monte Senario 1980, pp. 127-162; E. Casalini, Iconografia ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] a vita. Una vigna e un piccolo "albereto" presso Monte Porzio Catone, che egli comprò nel 1749 per 4.250 la sua quiete, et il premio della sua virtù, e fatiche". Lo stesso autore lo loda inoltre per la cura che si era preso per i vari nipoti e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] città e poi nei paesi vicini di Pollenza (allora Monte Melone), Cingoli, Recanati, Fabriano, dove sembra esercitasse 1944; Modena 1968). Molte congetture sono state avanzate circa l'autore dei disegni (Giulio Romano, lo stesso Tiziano), ma nulla ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...