FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] 'educazione religiosa una prima formazione di studi classici. Da Monte Sant'Angelo si spostò nel convento di Venafro, dove formazione spirituale del Fasani. Le cure ricevute dal Marcheselli, autore di un trattato in sei volumi sulla vita del perfetto ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] 1409.
Nella Bibliotheca carmelitana si dice che fu autore delle seguenti opere: In libros quosdam S. ); G.B. Lezana, Annales sacri et prophetici Ordinis Beatissimae Virginis Mariae de Monte Carmeli, IV, Romae 1656, pp. 738 s.; Bibl. carmelitana, I, ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] documentata da una serie di documenti fiscali a partire dal Libro del Monte del 1347 e poi negli estimi e prestanze del 1351, 1355, Il libro di buoni costumi, ricavandolo dalle parole dell’autore, che nel proemio dell’opera dichiara di voler riunire ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] ai fatti narrativi; altri invece (Di Prampero) ne fanno autore il B. stesso, ma con la taccia di miles gloriosus 113, 115; P. Paschini,Not. stor. della Carnia da Venzone a Monte Croce e Camporosso, Tolmezzo 1928, p. III; G. Di Prampero,Vita militare ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] , dove nel giugno presentò, insieme con la Toti Dal Monte, la Lucia di Lammermoor e Ilbarbiere di Siviglia, e e di R. Stracciari, e dell'AmicoFritz di Mascagni, diretto dall'autore (per il quale divenne il cantante preferito nel ruolo di Fritz), ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] ' Medici duca d'Urbino. Si può forse identificare con lui il fiorentino autore di un "capitolo" Della villa, pubblicato a Firenze nel 1530, che uffici di Curia, che aveva investito nei luoghi di Monte, che fu cointeressato, assieme ai Montalto; alla ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] a destra, detta del SS. Crocifisso, in S. Maria di Monte Santo a Roma. Sempre nel 1822 il governo piemontese gli assegnò di G. Silvagni, un ritratto del Cav. P. Balestra, donato dall'autore nel 1835,e un Cristo che porta la croce. Nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ERNA, Giovanni Battista
Vera Nanková
Secondo figlio del costruttore Andrea, originario di Lanzo d'Intelvi nel Comasco, nacque presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di nascita. Fu attivissimo [...] si occupò della ricostruzione del palazzo vescovile sotto il monte Petrov. Negli anni 1668-69 era impegnato negli importanti il grande portale del collegio dei gesuiti di Brno; fu anche autore, nel 1674-81, del convento delle nobildonne di Brno.
Su ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] nel 1653 per l'Oratorio della famiglia Affarosi a Monte Caulo.
Altro importante aspetto dell'attivita del C. -495; E. Davoli, Le racc. di stampe dei Civici Musei. Stampe di autore e di interesse reggiano, Reggio Emilia 1983, pp. 17-19; U. Thieme- ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] , di Casa Remondini e la corte di Spagna, delle origini del Monte di Pietà di Bassano, e della storia dell'acquedotto. Nel 1984 ordine della censura, che il titolo e la firma dell'autore.
Scoppiata la guerra mondiale, il B. condusse a Milano una ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...