CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] individuano anche i settori in cui fu in seguito attivo come autore: quanto al primo, il C. pubblicherà nel 1735 a Venezia pratico che intraprese sull'esempio patemo: fu ragioniere del Pio Monte di Brescia, pubblico ingegnere della città e nel 1751 il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] Lusignolo dell'imperatore di I. Strawinsky, diretta dallo stesso autore; nell'aprile del 1927 di nuovo Alice nel Falstaff, panni di Lisa ne La sonnambula di V. Bellini, accanto a Toti Dal Monte, T. Schipa e T. Pasero, diretta da A. Guarnieri ed infine ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] s. Michele arcangelo, nel tempio eretto su di un monte della città di Sala (Napoli 1723).
A questa prima opera di Napoli (Napoli 1769) parlò del G. come di un "autore di niuna critica".
Nelle due versioni delle Memorie topografiche-storiche, il ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] come autore di alcune statue in stucco - peraltro non identificate - che con quelle di altri autori fanno nella chiesa (appartenente allo stesso Ordine) di S. Salvatore al Monte alle Croci. Una serie di pagamenti testimonia le fasi di lavoro ...
Leggi Tutto
DAL BUONO (Dal Bono, Del Buono, Bono, Boni), Floriano
Maria Cristina Casali
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal Buono e da Cassandra. Gli inizi della sua educazione come pittore, [...] " (Oretti, c. 28): significative le parole dell'autore stesso, "che nell'iscrizione afferma di aver "risolutrici A. Raule-G. Rivani-M. Maragi, La chiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte a Bologna, Milano s. d., p. 21; .U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] genn. 1613.
Fu erudito e dotto, anche se prolisso, autore di opere che fanno di lui un rappresentante tipico di alcuni In seguito il denaro fu impiegato per la fondazione di un monte frumentario.
Opere: Oltre al Tractatus de modo quo auxiliis ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] siano i lavori di ceroplastica che furono eseguiti dal D., in quanto il Lelli tendeva a comparire come autore principale lasciando in ombra il lavoro dei collaboratori (Ferretti, 1979): era stato certamente l'atteggiamento accentratore del Lelli ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] anche le sole indicazioni biografiche disponibili sul suo autore. Tale raccolta, contenente, secondo le più recenti anche i maggiori centri dell'Oriente bizantino, come i monasteri del monte Athos.
Per molto tempo, a partire dalla sua prima edizione, ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] di San Felice sul Panaro, ma senza alcun risultato.
Si era fatto conoscere frattanto, oltre che come legale, anche come autore di versi e di prose. Nel 1656 aveva pubblicato un'ode, Nell'espugnazione di Valenza nello Stato di Milano dall'armi ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] , eundemque sagaciter explorans, non humani intellectus fabulam finxit, sed modestam historiam texuit" (p. CXIII). Locke fu un autore molto studiato dal B. il quale, concludendo la sua opera, riprendeva dall'empirista inglese un certo ideale di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...