EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] il Registro delle cose più notabili del convento del Monte di Giaccherino di Pistoia formato l'anno 1644…, manoscritto a Venezia nel 1654), è preceduto da un Avviso in cui l'autore esprime l'intenzione di evitare "parole oscure e frasi intrecciate" e ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] 42, ms. 294) e proviene dalla biblioteca del convento di Monte Ripido. L'autografo della seconda redazione si trova nella Bibl. Palatina , è interessante soprattutto quando riguarda fatti cui l'autore ha partecipato o assistito; la descrizione ne è ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] la sua vita religiosa nel convento di S. Francesco del Monte, detto anche di Monteripido, a Perugia, allora sede di ; M.G. Rossi, Il simbolismo liturgico in alcuni autori francescani del Quattrocento (tesi dattiloscritta presentata all'Università di ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] Rampazzetto e a Firenze presso i Giunta; lo stesso autore tradusse quest'opera in volgare pubblicandola nel 1563 a Firenze erudite sulle famiglie illustri, tra cui la stirpe dei Del Monte. Pubblicò nel 1586 la traduzione in italiano della Vita di ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pietro Antonio
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco.
Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] personaggi, Gian Giacomo Trivulzio, il nuovo governatore Egidio Albornoz, l'arcivescovo Cesare Monti, il cardinal Ferdinando infante di Spagna. Talvolta l'autore dimostra un interesse più vasto o accenna a qualche riflessione critica: a proposito ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Antonio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] fossili del Giura-Lias, di Segan, di Valpore (cima d'Asta e monte Grappa) in cui elencava e descriveva una decina di specie ed una cinquantina , opere in francese e in inglese; fu autore di composizioni musicali per pianoforte, canto e orchestra ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] molte storie e cronache del periodo.
Secondo il Varchi, autore del resoconto più dettagliato e autorevole di questi avvenimenti, a donazione inter vivos, un deposito di 1.000 fiorini sul Monte di pietà di Firenze, garantiti dallo stesso Cosimo de' ...
Leggi Tutto
AMERIO, Alessandro
Lanfranco Belloni
Nacque a Nizza Monferrato (Asti) il 24 luglio 1876 da Luigi e da Teresa Fossa. Laureatosi nel 1897, fu dapprima assistente di A. Naccari, titolare di fisica sperimentale [...] 'osservatorio Regina Margherita sulla Punta Gnifetti, la seconda cima del monte Rosa (quasi 4.600 metri d'altitudine). L'A. accumulò 2, LXIV [1931], pp. 861-864). In campo didattico fu autore di manuali di fisica per i licei e gli istituti tecnici, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Carlo
Tiziano Ascari
Nacque a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti. Studiò umanità e retorica con Gian Domenico Lapi e filosofia con Giovanni Fantuzzi. Passò quindi agli [...] 1661 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Monte.
Fu membro di molte accademie: appartenne a quelle bolognesi dei lo stesso anno con lo pseudonimo di Giulio Centralbo. L'autore vi complica, inframmettendovi non senza sforzo elementi pastorali e ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] dell'Urocerus iuvencus, cheegli riconobbe come autore dei fori rinvenuti nelle munizioni di piombo ; Prove della contemporaneità dell'Epoca glaciale col periodo Pliocenico a Balerna e a Monte Mario sul Reno,ibid., s. 3, VI (1875), pp. 175-187 ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...