NICCOLÒ DI BARTOLOMEO DA FOGGIA
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. XIII, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272. L'opera ‒ a tutt'oggi l'unica superstite tra [...] espressivo, sia rintracciabile una forte convergenza con le opere di scultura della matura età sveva ‒ Castel del Monte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, Metropolitan Museum of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale), busto ...
Leggi Tutto
STASIKRATES (Στασικράτης)
P. Moreno
Architetto del tempo di Alessandro Magno.
Il nome di S. ricorre solo in Plutarco, come quello dell'ideatore del progetto, mai realizzato, di scolpire il Monte Athos [...] ad immagine di Alessandro, e dell'autore della pira di Efestione a Babilonia (Plut., Alex., 72; de Alex. fort., Il, 2). L'aneddoto del Monte Athos è riferito dalle fonti a personaggi di diverso nome; è probabile che si tratti del Deinokrates sul ...
Leggi Tutto
DIOKLES (Διοκλῆς)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco di Region del IV sec. a. C. Autore del progetto di trasformare il monte Athos in una statua colossale di Alessandro (Eustath., Ad Il., xiv, 229, [...] 980).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 857; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 814, n. 57; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 312, s. v ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...