BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] francesi, che tesero anche qui a spostare a monte la strada in alcuni punti (è l'attuale Aurelia Genova, 7, 1971, p. 81, fig. 7).Le fonti citano il B. anche come autore di apparati e luminarie per feste.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Fondo ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] scultura" (Masini, 1666) della chiesa cappuccina di Monte Calvario presso porta S. Mamolo a Bologna, andato disperso dello scultore Scipione Livolsi da Tusa (S. Salomone Marino, L'autore della statua bronzea..., in Arch. stor. siciliano, XI [1887], ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] (p. 28) indica chiaramente il B. come autore degli affreschi con Ester e Assuero,Giuditta e Oloferne, 138 (sub voce Bianco Salvatore); D. Bigiogero,Le glorie della Gran Vergine al Sagro Monte…, Milano 1699, p. 28; G. A. Adamollo-L. Grossi,Cron. di ...
Leggi Tutto
CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] 1871 pubblicava a Milano la sua prima opera storica, Vicende del Monte di pietà, che, nel ricostruire le origini e l'attività dell edizione riveduta, 1876), amplia l'articolo dell'Archivio, l'autore spiega con forza il suo pensiero: "la storia del ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] , 1833). Tuttavia questa notizia è senza dubbio errata in quanto il Monti aveva solo un anno più dell'E. e quindi poteva essere suo e quella fiamminga. Indirettamente risulta che fu autore assai apprezzato di soggetti capricciosi alla Bosch e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] fu inviato come vicario dapprima al convento di S. Daniele in Monte, presso Padova, poi in quello dell'Isola, vicino a Vicenza, . Accompagnato dal fedele fra' Maria da Padova, il probabile autore della Vita, il C. iniziò il viaggio verso Gubbio ma ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] . 85); progettò, a Milano, casa Frizzi in via Monte di Pietà e i padiglioni dell'Istituto oftalmico su via realizzazioni cittadine nel campo dell'edilizia privata; il palazzo di cui fu autore il C. ospita al piano nobile la "sala d'oro" del ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] Pace e una prospettiva di Palazzo Raimondi dalla contrada di Monte di pietà (Becchetti, 1978). Nel 1842 attrezzò una III, pp. 1437 s. con riferimento alle schede); fu altresi autore di fotografie in formato carte de visite (v. anche Miraglia, 1990 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] S. Anna per la basilica dell'Assunta al Sacro Monte di Varallo.
Attorno al 1755 devono collocarsi i nove pp. 159, 184 s.; C. Debiaggi, Note sul pittore V. G., autore del quadro dell'altar maggiore nella parrocchia di Cocconato, in Il Ponte, 1992, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Belmonte
Martino Capucci
Nacque nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un ser Lorenzo.
Dopo gli studi di legge compiuti a Cesena, si installò a Padova, presso il vescovo Marco Cornaro, [...] una filiazione, o più probabilmente rivela l'impudente vanagloria dell'autore. Secondo la testimonianza dell'Eritreo, il C. era convinto il C. abbandonò Roma avendo ottenuto la cura della chiesa di Monte Tifi; e di qui si recò prima a Rimini poi alla ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...