BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] pubblicata a Firenze da G. L. Targioni. Fu autore anche di comunicazioni riguardanti alcune malattie infettive: Istoria di un terminale e che la dilatazione delle anse situate a monte rappresentasse una conseguenza dell'ostacolo. Tale sua intuizione ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] signoria di Venezia. Lo stesso Antonio fu probabilmente autore di alcuni versi latini a Francesco Giustinian, conservati religiose soppresse (in fase di riordino): S. Maria dei Servi in Monte Berico, S. Bartolomeo di Vicenza; P. Calvi, Biblioteca e ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] si fece pratico nelle inventioni". Sempre secondo lo stesso autore, il B. avrebbe esordito a Padova con una 1961, v. Indice; C. B. Tiozzo,Una pala di G. B. B. nel Santuario di Monte Ortone, in Padova e la sua provincia, XI (1965), 8, pp. 39 s.; U. ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] non sit illius morte dolendum. Dedicato ad un tal conte "de Monte Garneli", ha lo scopo di consolare costui della morte del figlio; sit legibus politicis praeferenda, vel e contra,nel quale l'autore affronta la questione - in quell'epoca al centro di ...
Leggi Tutto
CADORIN, Matteo, detto Bolzetta
Bruno Passamani
Editore, libraio e stampatore, documentato a Padova dal 1639, di cui quasi nulla si conosce dalla letteratura dei repertori. è qualificato erroneamente [...] in Inscriptiones sepulcrales… urbis Patavii dello stesso autore (Padova 1701)è il Templum Divi Antonii ), p. 310; O. Ronchi, Lo "stimador da libri" presso il S. Monte di Pietà di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze lettere ed ...
Leggi Tutto
BALDINI, Vittorio
Alfredo Cioni
Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] della Gerusalemme liberata curata da Carlo Bonnà, con le "Allegorie" dell'autore, cui fece seguito, tra il 1584 e il 1589, l'edizione di lei; nel 1605 diede la prima edizione del Monte Oliveto.
Importante fu la sua attività di editore e stampatore ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] l'eroismo; particolare rilievo è ad essa dato dall'Anonimo autore della Chanson d'Antioche, che gli dedica l'intero quarto Hierosolimitana, ibid., pp. 808 s.; Anselmi de Ribodi Monte ad Manassem archiepiscopum Remensem Epistola, ibid., p. 892; ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] Provenza della chiesa di S. Martino contesa al monastero di Monte Maggiore (Mabillon).
Nel 1126 papa Onorio II inviò G. G. meritò l'epiteto di "columna Ecclesiae".
G. è autore di diverse opere agiografiche, non tutte però conservate. Pietro Diacono ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Antonio
Mario Caravale
Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] Iudeis ac noxiis eiectis moribus restituta, Monte Pietatis fundato, grata Vicentia posuit" (Barbarano è giunto fino a noi. Egli non deve essere confuso con l'omonimo autore delle Disputationes de Monomachia, edite a Basilea nel 1562.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Colpetrazzo
Leandro Perini
Nacque a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da Niccolò Croli e da certa Franceschina, "mediocri fortuna praeditis" (così Boverius, Annalium…, II, [...] una fonte storica di grande importanza per la familiarità che l'autore ebbe con alcuni dei protagonisti delle vicende dell'Ordine (Bernardino da Vicenza, Il P. Bernardino da Colpetrazzo e i Monti Frumentari, in L'Italia francesc., II, 2 (1927), ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...