GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] XXX, Roma 1936, pp. 858 s.) le tesi del G., che l'autore stesso riassunse, ancora verso la fine della sua carriera, nel 1911, in questi , fra cui quello di aver dimostrato "che il nome del Monte Rosa non ha nulla a che fare col nome del colore rosa ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] della beata Vergine dipinta da san Luca la quale si serba nel monte della Guardia presso Bologna, con la sua historia in dette tre lingue entusiasmò a tal punto da pubblicarla senza autorizzazione dell’autore con dedica a Tognali (2 marzo). Lo stesso ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
art aquarium
loc. s.le m. Installazione costituita da un acquario le cui vasche sono disposte, ornate e illuminate in modo da evocare motivi dell’arte [...] .
• Forse non se ne sono accorti neanche gli stessi autori, ma Crushed lives è un genere cinematografico totalmente nuovo: l In difesa del cibo di Michael Pollan, inizia così (Alessandra Dal Monte, corriere.it, 25 marzo 2015, ‘La cucina’).
Dall’ingl. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...