FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] il F. - dopo essere stato eletto tra gli ufficiali del "Monte vecchio" - era stato privato dei diritti politici in seguito a un Sono notizie fededegne. Infatti il F. è probabilmente l'autore di un'opera compilativa di argomento religioso, il De arte ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] altri temi dell’epistolario: orgoglio di ottimate, antifiorentinismo, anticlericalismo, satira del villano.
Mentre il probabile autore delle novelle serminiane, Antonio, dopo gli otia giovanili si dedicò alle armi, Andreoccio intese proseguire gli ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] intrapresero l'uno l'attività di sensale all'Ufficio del monte, l'altro quella di orafo, il F. venne ", testimoniando che il F. possedeva una discreta biblioteca.
Il F. è autore di una Cronaca degli avvenimenti accaduti fra il 1489 e il 1503, e ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] 1827 dal suo discepolo Stefano Delle Chiaie, che fu autore della seconda parte.
Il 25 maggio 1801 Poli fu bicentenario Museo zoologico 1813-2013, a cura di M. C. del Re - R. Del Monte - M. R. Ghiara, Napoli 2014, pp.147-168; M. Toscano, Il Museo ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] particolare di quella siderurgica: dai giacimenti di ferro del Monte Tambura, nelle Alpi Apuane, alle miniere di manganese minerale delle Alpi Apuane, la pellouxite.
Opere. Fu autore di circa cinquanta voci relative a minerali per l’Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] un celebre vaso di alabastro antico del defunto cardinal Dei Monte. Come già rilevava il Lumbroso, del carteggio personale del D primo volume della Bibliotheca Romana, riconoscimento riservato dall'autore ai personaggi più in vista della Roma del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] Caterina, il convento dei cappuccini, il Monte di pietà), nonché attraverso il riattamento e Firenze 1858, II, p. 77; Cronaca della nobiliss. famiglia Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] da Enea (1613) in favore di Ascanio (letterato, apprezzato autore di drammi e intermezzi) venne tuttavia di fatto esercitato da anche le funzioni di prefetto dell’Annona e di governatore di Monte Marciano (1621-23). I suoi anni marchigiani, segnati da ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Castel dell'Ovo. Il 21febbr. 1694 il C. fu autore insieme con il cugino Bartolomeo Ceva Grimaldi duca di Telese si uccise, il 25 sett. 1701, nei pressi di Mugnano, sul monte detto dell'Incoronata, o Montevergine. La sua testa, troncata, venne esposta ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] Prevedeva l’istituzione a suo nome di un Monte che avrebbe dovuto essere affidato principalmente al nipote p. 402; Appendice alla Sicilia Nobile. Nuova opera dell’istesso autore F.M. Emanuele e Gateani Marchese di Villabianca patrizio palermitano, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...