• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1287 risultati
Tutti i risultati [1287]
Arti visive [304]
Biografie [239]
Archeologia [186]
Geografia [90]
Storia [104]
Religioni [69]
Europa [61]
Architettura e urbanistica [57]
Sport [43]
Diritto [48]

NÎMES

Enciclopedia Italiana (1934)

NÎMES (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] disegnati nel sec. XVIII, i quali coprono ancora, sui fianchi del monte Cavallier, la cavea d'un teatro romano. Il museo d'antichità dopo la caduta del primo impero durante il Terrore bianco. I briganti Trestaillons e Truphémy diressero massacri e ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CAPITELLI CORINZÎ – EDITTO DI NANTES – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÎMES (2)
Mostra Tutti

BRAZZA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] o in sorgenti sottomarine. La cresta della piega calcarea, culminante nel monte S. Vito (m. 778), è spostata a sud, donde i l'Opollo, vino rosso da taglio, e il Vergava, vino bianco alcoolico, con una produzione complessiva di 150.000 hl. annui, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LESINA – RE DI BOSNIA – E. BRÜCKNER – AGRICOLTURA – INSETTICIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAZZA (1)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] 17 km mediante l’exclave di Nahichevan, a est del monte Ararat), con i membri del Consiglio per la cooperazione cui significato è «Terra del fuoco»; così come dal bianco e iperbolico centro culturale dello studio Zaha Hadid Architects intitolato ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAH – TERRA DEL FUOCO – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

KYŌTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] circondano pure il palazzo d'estate Shugakuin sul monte Hiyei nel quartiere orientale. Innumerevoli i santuarî shintoisti di Enshu: i legni rari, le carte sobriamente dipinte a bianco e nero delle pareti mobili, le giuste proporzioni formano una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYŌTO (2)
Mostra Tutti

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] metallico, il quale copre il carbone di una patina bianca di ossido di stagno. Inattaccabile dagli acidi, la granito (Campo alle Buche), sia più lungi da esso (Monte Valerio). Questo giacimento è notevole perché conosciuto dagli antichi Etruschi, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

DELFINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] si orienta attorno alla vallata della Durance, che dalla parte a monte di Briançon, per Embrun e Sisteron, si dirige verso sud è data quasi unicamente dallo sfruttamento del "carbone bianco": le cascate utilizzate nel dipartimento dell'Isère dànno ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – VITTORIO EMANUELE I – MASSICCIO CENTRALE – VITTORIO AMEDEO II – CLIMA MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINATO (2)
Mostra Tutti

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] m., la massima, proprio sull'angolo NO. dello stato, nel monte Bear (718 m.). Più che dalle incisioni fluviali, la relativa 1.800.000 ab. (densità 138 ab. per kmq.). I Bianchi vi sono in assoluta prevalenza, i Negri rappresentano appena l'1,5 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLONIA DEL CONNECTICUT – NUOVA INGHILTERRA – NEW NETHERLAND – PLEISTOCENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNECTICUT (2)
Mostra Tutti

BAUXITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] con apparenza argillosa. Colore vario: bianco, grigio, giallo, giallo-rossastro, rosso, rosso-bruno e bruno-azzurro. Peso nel Matese, nella Marsica, nella Valle del Liri e a Monte Velino; i principali affioramenti sono quelli di Dragone e Cusano di ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OSSIDO DI ALLUMINIO – APPENNINO CENTRALE – ACIDO SOLFORICO – ROCCA DI MEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUXITE (2)
Mostra Tutti

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] bianche, proprie anche dell'abito giovanile di numerose specie. Uno specchio pigeale, bianco o chiaro, o la parte inferiore bianca , sotto la guida d'una femmina esperta, abitano tanto il monte quanto il piano, i luoghi asciutti o paludosi, aperti o ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti

BIACCA o Bianco di piombo, cerussa

Enciclopedia Italiana (1930)

La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] vera composizione della biacca e da allora si studiarono vari metodi razionali per la fabbricazione industriale. La biacca è una polvere bianca amorfa, pesante, che unita con olio di lino cotto (100 parti di pigmento e 30 di olio) dà una pittura di ... Leggi Tutto
TAGS: ACETATO BASICO DI PIOMBO – STATI UNITI D'AMERICA – ANIDRIDE CARBONICA – CARBONATO DI SODIO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIACCA o Bianco di piombo, cerussa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 129
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali