• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1287 risultati
Tutti i risultati [1287]
Arti visive [304]
Biografie [239]
Archeologia [186]
Geografia [90]
Storia [104]
Religioni [69]
Europa [61]
Architettura e urbanistica [57]
Sport [43]
Diritto [48]

ANDALUSITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo Groth è un ortosilicato basico di alluminio (AlO) AlSiO4 analogo alla sillimannite (v.), in cui SiO2′ = 36,8%; Al2O3 = 63,2%. Spesso contiene piccole quantità di Fe2O3, Mn2O3, CaO, MgO. Infusibile [...] colore variabile: bianco, rosso, rosso-carne, rosso-bruno, violetto, verde-oliva; polvere bianca; lucentezza vitrea e da S. Jago di Compostella in Gallizia (Spagna), dalla contea di Fresno in California e dal Monte Howden, Bimbownie, in Australia. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – PLEOCROISMO – CHIASTOLITE – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDALUSITE (1)
Mostra Tutti

BROCKEN

Enciclopedia Italiana (1930)

Montagna della Germania (in territorio prussiano) che forma la parte principale dell'Alto Harz, costituita da una massa granitica che attraversa gli strati sedimentarî e con la maggiore delle cime raggiunge [...] e la neve ricopre la cima da novembre a giugno. Dal nome del monte è anche conosciuto il fenomeno fisico detto appunto spettro o arco del Brocken spettro del Brocken è circondato da un arcobaleno bianco, concentrico, che è stato chiamato cerchio di ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTRO DEL BROCKEN – EVANGELIZZAZIONE – TEMPERATURA – BERLINO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCKEN (1)
Mostra Tutti

MENO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENO (lat. Moenus; ted. Main; nel tedesco mediev. Moin, Mogin, latinizzato Mogus, Mogonus; A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Fiume della Germania meridionale, affluente di destra del Reno, che attraversa [...] forma dall'unione di due brevi rami sorgentiferi, il Meno Bianco e il Meno Rosso. Il primo nasce da una paludella precipitazioni atmosferiche e l'area boschiva sono più piccole che a monte. Hassfurt (3000 abitanti) si può indicare come il luogo lungo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENO (1)
Mostra Tutti

FIENO, Bagni di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] più rinomate per i bagni di fieno sono quelle del Monte Sciliàr e quella del Monte Rocca, a nord di Cavalese e della valle di Fiemme Passo degli Oclini (m. 1989), ampia sella erbosa fra il Corno Bianco e il Corno Nero, a Carano (m. 1080) e Daiano ( ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI FIEMME – ALTO ADIGE – CAVALESE – OBESITÀ

AMANITA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Dillenius (1719) dava questo nome ai funghi da lui detti "lamellati", cioè appartenenti alla famiglia delle Agaricacee, istituita di poi, dal genere Agaricus di Linneo. In seguito il genere Amanita [...] (fr. fausse oronge; ted. Fliegenpilz; ingl. bug agaric), bel fungo a cappello di color rosso vivo, con verruche bianche, lamelle, anello e gambo bianchi come la volva, non libera, ma circoncisa. È fungo frequente nelle pinete e abetine, e contiene un ... Leggi Tutto
TAGS: AGARICACEE – MUSCARINA – ALCALOIDE – EMOLISINA – AMANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANITA (1)
Mostra Tutti

DUSE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di comici italiani che ha il suo capostipite in Luigi, nato a Chioggia, nel 1792. Impiegato al Monte di Pietà di Padova, Luigi D. costituì una filodrammatica, passò poi nella compagnia di Angelo [...] Giacometto, il cui costume consisteva in una parrucca nera, liscia con codino, fazzoletto bianco al collo, giubba turchina, panciotto a fiori, calzoni rossi e calze bianche: agli occhi e alle sopracciglia grossi segni neri. La nuova maschera ebbe il ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA VITALIANI – GALLARATE – CHIOGGIA – ROVERETO – TESSERO

SILANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANDRO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] di Silandro, affluente di sinistra dell'Adige, ai piedi del boscoso Monte di Mezzodì. Il comune, dell'area di 115,21 kmq., per i ridenti paeselli della vallata. Le cave di marmo bianco di Lasa facilitarono lo sviluppo dell'architettura, della quale è ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE PITTORICA – VAL VENOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANDRO (1)
Mostra Tutti

CANAVARI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo e paleontologo, nato a Camerino il 27 novembre 1855, morto a Pisa il 20 novembre 1928. Laureato in matematica nel 1879, si occupò però sempre di geologia e paleontologia. Nel 1882 fu nominato paleontologo [...] alla fauna del Lias inferiore di Spezia, Pisa 1884); Ellipsactinie di Monte Giano, del Gran Sasso, del Gargano e di Gebel Ersass in notevole esemplare di Ptychodus Agassiz trovato nel calcare bianco della Creta Superiore dei Sette Comuni (Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – PALEONTOLOGIA – BRACHIOPODI – CELENTERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVARI, Mario (2)
Mostra Tutti

SORSKIJ, Nil

Enciclopedia Italiana (1936)

SORSKIJ, Nil Giorgio Vernadskij Nil Maikov, conosciuto sotto il nome di Nil Sorskij, nacque da una famiglia di contadini verso il 1433, morì nel 1508. Fu una delle personalità più notevoli nel movimento [...] un viaggio in Oriente e si trattenne a lungo sul monte Athos, dove probabilmente venne a conoscenza degli insegnamenti di presso lo sbocco del fiume Šešna vicino a Beloozero (Lago Bianco), dandosi alla vita eremitica, alla lettura e alla meditazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORSKIJ, Nil (1)
Mostra Tutti

DON, Canale del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] con il quale si volle creare una rete navigabile interna fra il Mar Bianco, il Mare d'Azov, il Mar Caspio, il Mar Nero e , che alimenta molte centrali elettriche e irriga vasti territorî; a monte di detto lago, presso Kalač, ha inizio il Canale Lenin ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MAR BALTICO – MARE D'AZOV – STALINGRADO – MAR CASPIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 129
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali