L’epiteto (dal gr. epítheton «aggiunta») è un nome, un aggettivo o una locuzione che si aggiunge a un nome a cui può essere legato da diversi gradi di necessità. Nei testi di retorica è indicato come figura [...] Zéus Panellē´nios), etneo (Zéus Aitnâios, «relativo all’Etna», monte sacro al dio), cronide (Zéus Kroníōn, «figlio di Crono»), non apportatrice di nuove conoscenze, come umido vino, bianco latte oppure le celebri fragole rosse del Gelsomino notturno ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] e del grigio azzurrino, con abbaglianti lumeggiature bianco-perlacee.
Fra gli arredi sacri superstiti s pp. 59-96, 129-142; G. Romano, Cantieri di aggiornamento: S. Costanzo al Monte e Orta S. Giulio. Sacra di S. Michele e chiostro di S. Orso ad Aosta ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] , per la conduzione di due cave di alabastro presso il monte Gazzo di Genova Sestri Ponente (Alfonso, 1985, p. 54 , presso due rivenditori carraresi, un ingente quantitativo di marmo bianco di Carrara e 'mischio' di Francia, giacente al ponte ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] in maiolica di colore blu-verde e violetto su fondo bianco.K. fu conquistata dai Selgiuqidi nel 1168, qualche anno (1337-1522), che aveva il suo centro più a E, sui monti dell'Antitauro, l'edificazione della madrasa Hatuniye (1432), sebbene dal 1402 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] verità, erano cominciate parecchio tempo prima: già nel 1938 da Roma Monte Mario, per poi riprendere nel 1952-53 in particolare a Torino ). Negli anni seguenti scomparivano il monopolio e il bianco e nero; la televisione rimaneva sempre lo stesso ...
Leggi Tutto
Cézanne, Paul
Bettina Mirabile
Il pittore che ha saputo stupire con una mela
Il pittore francese Paul Cézanne, vissuto per gran parte della sua vita ad Aix-en-Provence, dopo una iniziale fase impressionista [...] bassi: macchie arancioni, marroni, nere e qualche tocco di bianco lasciano solo intuire i volti, i cappelli calati sulla della montagna. L'unica sagoma che si riconosce è quella del monte, che per la sua posizione centrale e maestosa assume quasi ...
Leggi Tutto
Marco Albino Ferrari
Quegli sherpa travolti da una valanga di dollari
Alle popolazioni del Nepal l’arrivo degli occidentali ha portato un relativo benessere. Ma dopo la tragedia sull’Everest della primavera [...] territorio si trova sopra i 5000 metri). Qui, il primo bianco è giunto all’inizio degli anni Cinquanta, dopo il tramonto 1953: la prima volta sull’Everest
La prima ascensione del monte Everest fu compiuta il 29 maggio 1953 dall’esploratore e alpinista ...
Leggi Tutto
prospettiva
Pietro Roccasecca
Percezione e rappresentazione dello spazio
La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] a matematici come Federico Commandino e Guidubaldo Dal Monte, che, nel Seicento, presero l’iniziativa nella da uno spiraglio raccogliendone il fascio luminoso su un foglio bianco, si vedranno proiettate immagini a rovescio delle cose poste davanti ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] l'amava, decise che tutta la piccola comunità entrasse nell'ordine di S. Benedetto e prendesse l'abito bianco degli olivetani di S. Miniato a Monte: erano in sette compagne, quando il 25 dic. del 1413 fecero la loro professione. Esse avevano intanto ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] 1961; I celebri amori di Enrico IV) e Le Comte de Monte-Cristo (1961; Il Conte di Montecristo).
In un momento di femme en blanc (1966; Il nuovo diario di una donna in bianco), entrambi sul dramma degli aborti clandestini, furono soggetti a una pesante ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...