VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] essendo nella provincia di Bolzano più largamente rappresentato il pascolo montano, in quella di Trento il bosco.
Per quanto concerne i boschi, prevalgono (56%) le conifere (abete bianco e rosso, larice e cembro), soprattutto nell'Alto Adige, mentre ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] si distingue in para dura (para hard) che si produce nei distretti a monte di questa città (up river) e in para molle (para soft), che alcune ore a 145° anche in presenza di zolfo. Dei pigmenti bianchi l'ossido di zinco è il più usato, oltre che per ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nella pelle, sia nell'iride, sia nei capelli, onde una pelle bianca, anzi rosea, un'iride azzurra o grigia e capelli più o alluvionali adatte ad ogni coltura, nelle zone di bosco e di monte. Ma molto sangue veddida è nelle vene degl'Indidi. I Gondidi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la via attraverso il Silurico e gli strati di arenaria rossa antica dei Monti Slieve Bernagh e Arra, e le sommità delle due ripe torreggiano a di maglia a mano o a macchina e il ricamo in bianco occupano in casa numerose ragazze; e nel sud fiorisce l' ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] fino a 3-4 kg. quotidiani di latte, impiegato, un tempo, a fabbricare il formaggio di Mont-d'Or.
Capra del Poitou. - Ha il mantello bruno o grigio o bianco; il pelame è lungo, grossolano. Manca spesso di corna e ha una taglia elevata e una limitata ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] lungi ai naviganti, a un gran masso sulla vetta d'un monte. La vastità dei progetti cresceva animo all'artista. Ma, tornato genere, ammirandole con meraviglioso affetto". Già "a capo bianco" amò donna bella e aspra, dolendosi della propria vecchiezza ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] forse più chiaro fra i Lur, fra i Vachinga sui monti Livingstone, fra i Nandi-Lumbwa dell'altipiano fra Elgon e . Esso è comune in tutto il Sudan, dall'Atlantico fino al Nilo Bianco e nelle regioni del sud-ovest, nell'Angola, nel paese dei Beciuana e ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] intenso quanto più la temperatura è elevata: a −50° è pressoché bianco.
Allo stato naturale e nella sua forma più comune e stabile luoghi dell'Asia Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del Demavend e di Zendan) e nell'Isola di Luzon ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] su sponda (in legno di forma quadrata con diagonale verticale, con strisce bianche e rosse) indicano che nella località arriva il filone proveniente dalla sponda opposta a monte e si allontana per avvicinarsi alla sponda opposta a valle, se i lati ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] coperta da un complesso di arenarie quarzose bianco-brunastre stratificate ricche d'impronte problematiche, fra suo percorso che corrisponde alla parte media del Sofeggin. Da monte a valle gli uidian tributarî meridionali più importanti sono l'uadi ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...