STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] corpo stradale e la zona rotabile, nonché nel segnare in bianco l'asse superficiale di quelle curve in cui il sorpasso ed ai tombini; le strade a mezza costa furono minate a monte e a valle e nelle traverse iuterne di abitati furono persino fatte ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] fecondità, evitare le malattie, magia nera e bianca). Esistono ancora culti dedicati ai serpenti e ai medio Nilo Azzurro e quella del Nilo Bianco dall'altezza di Sennâr, a valle, fino ai pressi di Lado, a monte; si protende a oriente lungo il Sobat ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] e Bryges, e poi complessivamente di Bessi, fino ai monti Acroceraunî, è indicata da una quantità di nomi geografici, ora -trac.-frig. 'Αργυρία n. loc. (eontro tr. ἄρζος "bianco") deriva dal linguaggio della cultura o è relitto di un sostrato ide ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] di un frammento del primo terzetto:
Nel mezzo a sei paon ne vidi un bianco
Con cresta d'oro e con morbida penna,
Sì bel che dolzemente 'l Orlando di Lasso, vissuto in Monaco, di Filippo di Monte in Praga, di Palestrina in Roma, di Andrea Gabrieli ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] di pavimento greco è il musaico a ciottoli di differenti colori, per lo più bianchi e neri, fissati su un fondo di cemento. Tale tipo fu usato fino bizantina (iscrizione bronzea nella chiesa di Iviron, Monte Athos) e diffusosi anche in Italia, dove ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] per un ristorante; Fuji-mi-tei "padiglione da cui si vede il monte Fuii", ecc. In Giappone, e da pochi anni anche in Cina, d'oro, Paradiso dei bambini) o da segni o figure (un cavallo bianco, una stella d'oro). Deve essere nuova e cioè di tal natura ...
Leggi Tutto
MANGANESE
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mn, peso atomico 54,93, numero atomico 25. Fu scoperto nel 1774 da J. G. Gahn. Questi ottenne il metallo libero a partire [...] invece a ottenere ossido idrato Mn(OH)2 di colore bianco-rosa che all'aria imbrunisce per formazione di Mn(OH) si trova in molte località: in Liguria, nella miniera Tre Monti sopra Sestri Levante (manganite e psilomelano con 48-66% di biossido ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] un nuovo albero della libertà, accanto al quale si spiegò il tricolore bianco, rosso e nero, e il Berthier si decise a fare, invitato e viva Pio VI". I rioni della Regola e dei Monti seguivano, preludiando a più gravi moti insurrezionali nei Castelli ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] che in una parte conserva ancora le colonne di marmo bianco, le arcate di stucco, il fregio e i modiglioni dal Darro, mentre a S. la valle dell'Asabica la separa dal Monte Mauror. L'Alcazaba, o cit. tadella, s'innalza sull'estremità occidentale dell ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] leggende sugli spiriti domestici, sui cavalieri dormenti sotto ai monti, sugli gnomi, ecc. Molte tradizioni e molte leggende si nere con cappello a cilindro; per il lavoro usano calzoni bianchi e stivali. Le donne portano vesti a corpetto di diverse ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...