• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [1287]
Archeologia [186]
Arti visive [304]
Biografie [239]
Geografia [90]
Storia [104]
Religioni [69]
Europa [61]
Architettura e urbanistica [57]
Sport [43]
Diritto [48]

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] la massicciata della vicina strada. Lastre di marmo bianco rivestivano all'esterno il podio della scena decorato con alla sezione preistorica e protostorica. Dal musteriano alpino di Monte Fenera, attraverso gli esemplari neolitici raccolti a Vajes e ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia Antonella Romualdi Populonia La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] dagli scavi dell’Ottocento, è nota solo la necropoli di Monte Pitti (tra Campiglia e Suvereto). Nella tarda epoca villanoviana (seconda cui un raro frammento di cratere a calice a fondo bianco, attribuito al Pittore di Villa Giulia, e di officine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NISA in Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa) N. Bonacasa Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] . N. sorgeva tra Magnesia e Tralles, ai piedi del monte Mesogide, molto prossima alla grande strada O-E, che partendo , è un piccolo teatro con 12 file di sedili in calcare bianco, suddivise in 4 parti da cinque scalette. Un portico era costruito ... Leggi Tutto

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα) L. Rocchetti Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] di guardia. Un ampio corridoio con il pavimento di mosaico bianco conduce ad un secondo vestibolo, da cui si passa, ad emiciclo e stanze minori, e l'alloggio imperiale sull'estremo picco del monte aperto a N sull'isola e ad O sul mare, appartato da ... Leggi Tutto

ILIZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILIZIA G. Gualandi (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] 188, tav. ii. Terracotta dell'Heraion del Sele: U. Zanotti-Bianco, in Heraion alla Foce del Sele, i, Roma 1951, p. 98, XIII. Delo: A. Plassart, Les sanctuaires et les cultes du Mont Cynthe, in Exploration Archéologique de Délos, XI, Parigi 1928, p. ... Leggi Tutto

CIVITAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIVITAVECCHIA (Centumcellae) M. Torelli Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma. L'insenatura esistente prima [...] invece edifici in opera mista decorati con bei mosaici in bianco e nero: la loro funzione, nell'ambito delle strutture viene aggiunto un vasto complesso, sempre parallelo (e a monte) degli assi del peristilio e della sequenza delle vasche per ... Leggi Tutto

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] il plinto di base con scene relative alla nascita di Roma. Una simile tipologia si ritrova in una statua in marmo bianco nella Villa d'Este a Tivoli (già a Palazzo Corsini in Roma); una statua originariamente raffigurante una divinità fluviale nel ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna Laura Ponzi Bonomi Bevagna Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] le terme di cui restano tre ambienti, di cui uno con pavimento a mosaico bianco e nero raffigurante animali marini, la domus nelle vicinanze del monastero del Monte di cui rimangono tre ambienti intercomunicanti (uno, con pareti in opera reticolata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] sinistra del Volturno, includeva S. Pietro in Fine a O, i monti Rotondo e Cesima a S, Capriati al Volturno e Monteroduni ad Venere tipo Landolina di Siracusa, alta m 1,90, di marmo bianco a grossi cristalli, ora a Chieti, Museo Nazionale. Bibl.: L. ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] e dei Greci (Diod., xiv, 15; xiv, 87). Sul sovrastante monte Tauros sorge allora ad opera dei Siculi una città murata, che però, kalypterèes nella caratteristica decorazione a vivacissima policromia (bianco, rosso, bruno), frammenti di gorgonèia ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali