, santuario di Santuario ubicato a Villanova Mondovì (Cuneo), consistente essenzialmente in una grande caverna naturale scavata nella roccia calcarea che si apre su un fianco del monte Momburgo (Cuneo), [...] comunemente detto monte Calvario. Luogo carico di fede, di storia e di leggenda, che ha rappresentato un rifugio arcate, e l’altro più antico, a picco sul dirupo, tutto bianco d’intonaco, caratterizzato in alto dagli archi di un ampio porticato che ...
Leggi Tutto
Pittore romeno (Bucarest 1895 - Tel Aviv 1984). Studente di architettura a Zurigo, fu tra i promotori del movimento Dada (1915-18). In Francia fu in contatto con il gruppo dei futuri surrealisti, ma preferì [...] il capo riconosciuto dell'arte moderna in Israele: fondò sul Monte Carmelo il villaggio di artisti Ein Hod (1953), curandone anche la realizzazione del museo (1983). Dopo i rilievi in gesso bianco o colorato e i dipinti su gesso e tela di sacco, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] recente scavo, di ampiezza inconsueta, un mosaico bianco e nero reca al centro, in grandi proporzioni Ardeatina: M.F. Scarnicchioni, in BC, 92 (1986-87), pp. 553-59. Norba e Monte Carbolino: L. Quilici, S. Quilici Gigli, in AL, 8 (1987), pp. 259-77; ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] recenti tendenze fino al 50%. Malgrado ciò, il recente Libro Bianco per Parigi (Le Livre Blanc) ammette lo sviluppo di non vivibilità dell'ambiente umano, dipende sia da scelte operate ''a monte'', e in sede di programmazione economica e − per la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] quadro la ''materia'' (una pasta fluida, per lo più di colore bianco, che egli spalma sui fondi a più strati) come ''nucleo formale''. che il piano venga imbiancato sul palcoscenico) o La Monte Young (che nella Composizione 5 prevede che una o ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sul fiume Potomac, che a circa 20 km. a monte della città forma le celebri Great Falls, dichiarate dalla H. Burnham e E. R. Graham (1916) è un bell'edificio di marmo bianco d'ordine corinzio. La sede della Croce Rossa Americana fu disegnata da A. B. ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] e nei santuarî all'aperto, in generale sulla cima di un monte, di Petsofá (divinità salutare?), Iukta, Profeta Elia, Zakros, primitivo II, quella a ingubbiatura nera e decorazione in bianco latteo del minoico primitivo III, sorte nella Creta orientale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] a fusione trovati nel Nord della B. (per es. a Ruvo del Monte) e nell'area daunia adiacente, con i siti di Melfi, Lavello e (1968), in Not. Scavi, 1980, p. 309 ss.; S. Bianco, Aspetti culturali dell'Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] 57 mila hl. di vino rosso e 18 mila di bianco). I ristretti appezzamenti di terreno coltivato vengono generalmente cinti con ad O. con una torre pentagonale di vedetta volge a monte; mura ancora ben conservate, dominate presso Porta Pisana (una ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] testa della Madonna per lasciare il posto a un velo bianco elegantemente articolato da molli pieghe in curva.Di un momento ) e, nella predella, in quelle con la Tentazione di Cristo sul monte (New York, Coll. Frick) e con Cristo e la Samaritana ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...