Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] (produzione di vini rinomati); più a S si arriva con il Monte Lesima fino a 1724 m e questa parte più meridionale è coperta di nella zona collinosa
O. è anche denominazione di vini bianchi e rossi DOC prodotti dai vigneti della zona collinare omonima ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso (il più elevato dell’Appennino Meridionale) che chiude a Mezzogiorno l’Appennino Lucano, disposto prevalentemente in senso O-E. Di natura arenacea e argillosa a E, calcarea a O, esso culmina [...] parco comprende, oltre al massiccio del P., i Monti di Orsomarso e il Monte Alpi. Il paesaggio si diversifica notevolmente: a N ha circa e ospita larice, abete rosso, cembro, abete bianco, pino mugo e pino loricato. Per quanto riguarda la fauna ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole di fronte alla costa occidentale della Sicilia (37,5 km2); le principali sono Favignana, Marettimo e Levanzo. Sono un frammento dell’estrema punta della Sicilia a cui le congiunge (tranne [...] Marettimo) l’isobata di 50 m. Costituite di tufo bianco conchigliare nelle parti pianeggianti e di calcari secondari in quelle elevate: il Monte Falcone (686 m) nell’isola di Marettimo e il Pizzo della Campagna (302 m) nell’isola di Favignana, con ...
Leggi Tutto
Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta [...] Isonzo (E), Iudrio (O), la pianura (S) e il Monte Corada (812 m). Numerosi resti di antichi castelli. Attualmente la regione c.; c. cabernet francese; c. malvasia; c. merlot; c. pinot bianco; c. pinot grigio; c. pinot nero; c. riesling italico; c. ...
Leggi Tutto
Soave Comune della prov. di Verona (22,7 km2 con 6847 ab. nel 2008). Il centro è posto a 40 m s.l.m. alle estreme propaggini dei Monti Lessini, sulle rive del torrente Tremegna (affluente dell’Alpone). [...] torri, eretta da Cansignorio della Scala, che ampliò anche il castello, sul Monte Tenda, costruzione del 12° sec. (restaurato 1892).
Da S. prende nome un vino tipico bianco, prodotto nella zona collinare del comune e in quello di Monteforte d’Alpone ...
Leggi Tutto
Sobat Fiume del Sudan (740 km; bacino di 245.000 km2 ca.), uno dei maggiori affluenti di destra del Nilo, formato dall’unione del Baro con il Pibor a SE di Nasir, al confine con l’Etiopia. Alla confluenza [...] ormai in pianura e scorre serpeggiando in un letto larghissimo, inondando nelle piene le regioni circostanti. Si getta nel Nilo Bianco poco a monte di Malakal. Nel periodo della piena, da maggio a ottobre, è navigabile per circa 650 km fino a Gambela ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (22,6 km2 con 12.630 ab. nel 2008), sul torrente omonimo (40 km), che nasce nei pressi del Monte Gramolon e confluisce nell’Alpone.
Nella valle si estrae il marmo di C., [...] un calcare nummulitico, di colore bianco grigiastro e roseo, usato come materiale ornamentale, perfettamente lavorabile e largamente esportato. ...
Leggi Tutto
(ted. Dufourspitze) Cima del Monte Rosa (4637 m), la più alta delle Alpi dopo quella del M. Bianco. È posta in territorio svizzero, a breve distanza dal confine italiano, sulla catena spartiacque tra la [...] Punta Gnifetti e il Gran Fillar. Scalata per la prima volta nel 1855 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] 800 ab., compresi 2.288.000 Tedeschi e 399.600 Ucraini, Russi-Bianchi e Lituani (che in base agli accordi di Potsdam e di Mosca confluenza del Bug, quindi fin quasi a Varsavia; più a monte, fino ai piedi dei Carpazî, possono navigare battelli di 250 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ripetersi di appuntamenti culturali (festival, mostre d'arte, notti bianche ecc.) si è cercato di elaborare strategie di rilancio e, soprattutto, Romania; dalla Puglia verso Albania e Monte-negro); altri distretti cercano, infine, un complemento ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...