Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] i territori rivieraschi del P. e dei suoi affluenti, da monte a valle, anche se in modo più cospicuo e con ricorrenze -Porto Garibaldi, dal quale si dirama il canale (Canal Bianco) di collegamento con l’idrovia litoranea veneta, l’intenso ...
Leggi Tutto
Regione di basse colline, in parte moreniche, nel Bresciano, limitata dal Lago d’Iseo a N, dall’Oglio a O, da una linea congiungente Rovato con Ospitaletto a S e da un’altra che da Ospitaletto giunge a [...] Iseo a E; Rovato, presso il panoramico Monte Orfano (451 m), è il centro principale.
Nome di un vino spumante DOCG prodotto nella F. e ottenuto da uve dei vitigni pinot bianco e/o chardonnay e/o pinot nero con il metodo di fermentazione naturale ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] essendo nella provincia di Bolzano più largamente rappresentato il pascolo montano, in quella di Trento il bosco.
Per quanto concerne i boschi, prevalgono (56%) le conifere (abete bianco e rosso, larice e cembro), soprattutto nell'Alto Adige, mentre ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] vivace polemica tra il ministro degli esteri Bevin e la Casa Bianca nella quale le due parti si accusarono a vicenda di aver importanti le esplorazioni nelle grotte ai piedi del pendio occidentale del Monte Carmelo a 20 miglia a S. di Caifa, di cui ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] . È ricinta da due elevati gruppi montuosi: a nord l'Oetz (Palla Bianca, 3746 m.) e le montagne che gli fanno seguito a est (Similaun, più largo della valle, con aree acquitrinose; più a monte un'altra enorme conoide, del Rio Puni, detta la Mutta ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] pubblici già noti, mostra come si succedesse verso monte una serie di edifici, domus private e costruzioni del secolo successivo si devono invece assegnare i bei mosaici in bianco e nero. Gli edifici pubblici di quest'insula erano prossimi al ...
Leggi Tutto
GEZIRA SUDANESE
Carlo DELLA VALLE
. Regione all'incirca triangolare (gemra in arabo significa "isola"), di quasi 20.000 km2 (dei quali 12.000 potrebbero essere irrigati), posta a monte della confluenza [...] Nilo Azzurro-Nilo Bianco, con vertice a Khartum. Una parte di essa, circa 4200 km2, è stata resa utilizzabile per le colture, a partire dal 1925, ad opera del Sudan Plantation Syndicate, tramutatosi nel 1950 nel parastatale Sudan Gezira Board. Quasi ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] di sodio: il grande fiume prende allora il nome di Nilo Bianco, torna a scorrere verso nord ed esce dalla regione delle paludi sorgenti del Nilo ai piedi di un arco di monti. L’idea di monti con la neve all’Equatore pareva talmente assurda che tutto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Già sotto Costantino, a Gerusalemme ci si raduna in preghiera sul monte degli Ulivi:
tutti i fedeli di Cristo si sono raccolti da ogni colorito rossastro, ad altri, invece, l’incarnato era più bianco della neve, ad altri più scuro dell’ebano e della ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ai nostri giorni sulle vette più alte del monte Libano. Mentre uomini del luogo estraevano dalla montagna l'aria acquosa", chiamata "le acque", è concavo e profondo, bianco e nero. Giacomo ritiene di trovare nell'etimologia del termine šǝmayyā ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...