INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la valle del Kangra nel Panjab e i monti Nilgiri; in minori quantità si coltiva il tè egli ha distesa l'aria, alla vacca ha donato il latte, nei veloci destrieri ha infuso l copertura cerca d'imitare la vòlta a botte. Se a questo ambiente è aggiunto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] daziaria] raggiunsero 13.200 passi, abbracciando sette monti. La città è divisa in 14 regioni, in acqua a più vani coperti da vòlta a botte, e una serie di ambienti absidati attorno ad suo ultimo discendente maschile, don Filippo, la villa passò ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ; ivi, Cancelleria Inferiore, Notai, b. 121 (Donato), 4 giugno 1412.
355. Ivi, Senato Terra, 130. Ugo Tucci, Un problema di metrologia navale: la botte veneziana, "Studi Veneziani", 9, 1967, pp. 201-246 il lavoro di Andrea da Monte e che si prolunghi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] era una cripta di mattoni coperta a botte. Lastroni di granito rosso di Assuan ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il maggior parte dei volumi fosse o donata o prodotta da monaci copisti che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , possono citarsi i casi di S. Donato a Zara (inizi del IX sec.), Liño, presso Oviedo, 842-850) o della botte a tutto sesto (S. Cristina de Lena, in urbe (S. Marco, S. Prassede, S. Martino ai Monti, S. Cecilia, S. Maria in Cosmedin a Roma; S ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Piazza di un edificio dedicato alla biblioteca donata alla Repubblica dal cardinal Bessarione era decorazione plastica della volta a botte, gli affreschi ivi contenuti, quelli e di San Salvatore al Monte echeggiano in San Francesco della ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] per es., si venerava il velo della Vergine donato da Carlo il Calvo. A fare della c come quello di S. Salvatore sul monte Amiata. Resta il fatto che quella sistema di navate 'a sala' coperte da volte a botte. Fu aggiunto a esso, tra il 1269 e il ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] è inquadrato in un fastoso pròpylon tetrastilo, composito, donato nella seconda metà del III sec. d. C forma approssimativamente semicircolare: verso monte è recintata da un inclinato, coperte con vòlta litica a botte, a ridosso dei muri della cella ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), usati anche per la statuaria l'anfiteatro di Alba Fucens, donato alla città per una munificenza privata Marzio. E tralasciando la copertura con volte a botte in parallelo della Porticus Aemilia del 192 a. ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] p. 361) come dono a Don Michele di Ventura Pini di Camaldoli nell’alternanza di cupole e volte a botte dal caldo colore dorato, gli interni anchor del Rev.mo Medici... sotto la croce de Monte Mario”, in Monte Mario dal Medioevo alle idee di parco, a ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...