Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a MonteCarlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] del costume francese d'epoca sette-ottocentesca hanno fatto di lui, fra gli anni Cinquanta e Sessanta, una delle maggiori personalità del suo settore. Il nome di E. resta legato tanto ai kolossal in costume ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...] a Maurice Chevalier, che sarebbe divenuto uno dei suoi partner più assidui sullo schermo. Il sodalizio con il regista continuò con MonteCarlo (1930), con One hour with you (1932; Un'ora d'amore), al quale collaborò anche George Cukor, e soprattutto ...
Leggi Tutto
AAMODT, Kjetil-André
Norvegia • Oslo, 2 settembre 1971 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante, combinata
Alto 1,76 m per 85 kg di peso, Aamodt a soli ventidue anni ha [...] a vantaggio rispettivamente del francese Luc Alphand e dell'amico Kjus. Nell'estate 1999 Aamodt si è trasferito a MonteCarlo, intraprendendo poi una serie di allenamenti insieme a Hans Peter Buraas e Pernilla Wiberg. Il suo scopo principale era ...
Leggi Tutto
generatore pseudo-casuale
Fabrizio Luccio
Una sequenza C di elementi tratti da un insieme S è casuale se l’apparizione di ciascun elemento non può essere predetta con probabilità diversa da quella che [...] ideati negli anni Quaranta del secolo scorso per la simulazione di processi di varia natura mediante metodi matematici MonteCarlo. Un classico generatore di interi positivi che supera con successo i test statistici standard è il generatore lineare ...
Leggi Tutto
Conroy, Stephen
Conroy, Stephen. – Artista statunitense (n. Helensburgh, 1964). Laureatosi alla Glasgow school of art nel 1986, è tra i rappresentanti maggiormente considerati dalla critica e dal mercato [...] logica continuazione. Nel 1998 ha vinto il Gran premio del principe Ranieri III della Prince Pierre of Monaco foundation di MonteCarlo. Lo rappresenta la Malborough gallery, che ha portato le sue opere in mostra, dal 1989, nelle sedi di Londra, New ...
Leggi Tutto
Dsquared2
– Casa di moda fondata dai gemelli omozigoti Dan e Dean Caten (n. Toronto 1964). Di origine italo-canadese (il cognome all’anagrafe è Catenacci), negli anni Novanta del 20° sec. i fratelli [...] per la Juventus e il Futbol Club Barcelona. Nel 2007 è stato inaugurato il primo flagshipstore a Milano, a cui è seguita l’apertura di negozi monomarca in diverse città europee e asiatiche, tra cui Dubai, Singapore, MonteCarlo, Pechino e Tokyo. ...
Leggi Tutto
Steers, Leroy Lester
Giorgio Reineri
USA • Rhonerville (California) 16 giugno 1917- Richland (Washington), 23 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
È stato uno dei più eleganti saltatori con lo stile [...] 1940 e quello NCAA del 1941. Nel 1939 ottenne la sua sola vittoria in competizioni internazionali, ai World university games a MonteCarlo, dove saltò 1,90 m; nella stessa occasione arrivò secondo nel lancio del giavellotto, con 62,20 m, e terzo ...
Leggi Tutto
motore molecolare
motóre molecolare locuz. sost. m. – Dispositivo biologico che trasforma energia chimica in energia meccanica, funzionando come macchina biochimica molecolare alla base dei movimenti [...] ) polimerasi. Da un punto di vista teorico, i m. m. sono studiati secondo i modelli della fisica statistica (metodo MonteCarlo, equazione di Fokker-Planck) e assimilati a motori browniani, in quanto il bagno termico nel quale sono immersi presenta ...
Leggi Tutto
motori molecolari
Mauro Cappelli
Dispositivi biologici che trasformano energia chimica in energia meccanica e rappresentano agenti fondamentali per il movimento negli organismi viventi. Molti di essi [...] la DNA polimerasi. Da un punto di vista teorico, essi sono studiati secondo i modelli della fisica statistica (metodo MonteCarlo, equazione di Fokker-Planck) e assimilati a motori browniani, in quanto il bagno termico nel quale sono immersi presenta ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] . Oltre al non nuovo problema del traffico, il D. affrontò quello, neppure nuovo, del blocco delle rendite del Monte S. Carlo di Milano, blocco che danneggiava gli investitori genovesi: "ma per quanto posso comprendere", era l'ovvia constatazione ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....