. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] ).
Ricchissimi giacimenti di asfalto ha l'Italia in Abruzzo e in Sicilia, nonché altri minori in provincia di Frosinone (Monte S. Giovanni, Collepardo, Castro dei Volsci, Colle S. Magno). Le miniere abruzzesi di asfalto sono nella valle del Pescara ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] ponte ferroviario della Pennsylvania Railroad, a circa 1600 metri a monte dell'isola Petty. Nell'anno 1926 è stato aperto al da un'Adorazione dei Pastori del Signorelli, da una Pietà di Carlo Crivelli, da un ritratto d'uomo di Antonello da Messina, ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] , ma che dal 1880, per ragioni igieniche, è stato fatto confluire due chilometri più a monte), e poi tra l'Oder e le fortificazioni (costruite sotto Carlo IV e demolite nel 1813). Successivamente, a nord la città è stata contenuta dall'Oder, verso ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] totale loro sconfitta per opera di Pipino e di Carlo Magno che la compresero insieme con la Pentapoli nelle battistero della S. Chiesa pesarese, ivi 1777; Memorie della chiesa di Monte Granaro fuori delle mura della città di Pesaro, ivi 1777; id., ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 130 km. in linea retta dalla capitale e poco a monte di Brema ed è incluso nella provincia prussiana del Hannover. al regno di Vestfalia, di nuova fondazione. Il successore di Carlo Guglielmo Ferdinando, il duca Federico Guglielmo, si adoperò con ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] UNIRE figurino formalmente quali soggetti passivi dell'imposta unica, nella sostanza questa colpisce i giuocatori poiché, essendo il monte-premi costituito dall'ammontare delle poste di giuoco ridotto dell'imposta, questi percepiscono un premio che è ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] e la Praia da Saudade, presso la base NO. del Monte Urca, costruendo la Avenida Beira Mar, cinque chilometri di uno Successione spagnola, parteggiando il Portogallo per l'arciduca Carlo contro Filippo V, alcuni corsari francesi assalirono Rio, ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] quale il Ponte Gregoriano varca l'Aniene subito a monte delle cascate. Le vite secondarie hanno conservato spesso l di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII di Francia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] all'aumentare della velocità, caratteristica che ben si presta alle esigenze della trazione.
Su di un primo albero sono montati il compressore d'aria ed una turbina che fornisce il lavoro richiesto da questo ultimo; sull'altro albero si ha ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] del medio Metauro e destro del medio Foglia (delle due Apse, nascenti dai versante N. del colle d'Urbino e dei monti della Cesana); è costituito di alte e mediocri colline del Miocene, con rocce sedimentarie gessose e solfifere, e di arenarie, di ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....