. Nome dato in onore di Carlo I d'Inghilterra alla regione dell'America comprendente gli attuali stati della Carolina del Nord e della Carolina del Sud. Colonie britanniche fino al 1783, sono da allora [...] alcune fra le più alte cime della zona orientale degli Stati Uniti (Monte Mitchell, m. 2044). I bei boschi, il clima fresco e da circa 1500 a circa 16.000.
La concessione fatta da Carlo I d'Inghilterra della provincia di Carolina a sir Robert Heath, ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] delineata dal La Vega e la pianta con molta diligenza eseguita da Carlo Weber della Villa dei papiri. 2. Dopo un'interruzione di 63 ; del tutto incerto è invece il confine verso monte, perché non sappiamo ancora quanti degli edifici segnalati lungo ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] contea. Di più sembra che nel meandro formato dalla Lys a monte della confluenza con la Schelda, si era formato, nel sec. schiacciati, il 27 novembre 1382, a Westroozebeke dall'esercito del re Carlo VI di Francia, ma ben protetta dalle mura, che, fra ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] chiese, con le torri e il castello reale, che, situato sul monte Wawel (236 m.) bagnato dalla Vistola, domina tutta la città, la città il Settecento con le guerre e le incursioni di Carlo XII di Svezia e dei Russi. Una funzione importante fu ancora ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Roma, a Eremo di Lanzo presso Torino, a Cuasso al Monte presso Varese, nel Golfo di Oltra presso Trieste. Nel 1918); Giuseppe Frascara (1918-1919); Giovanni Ciraolo (1919-1925); Carlo Centurione Scotto (1925-1927); Filippo Cremonesi (in carica dall' ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] si dovrebbe aspettare qualora le operazioni mentali a monte di tali prestazioni venissero eseguite secondo le previsioni 1975), pp. 205-26; D. Capozza, N. A. De Carlo, Metodi e ricerche per l'indagine psicologica di alcuni temi della società ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] III (1550-1555) dispose l'edificazione dell'alto portico che immette al Piano di Monte Caprino (divenuto proprietà dei Caffarelli nel 1538 per donazione di Carlo V, che intese emì compensare il suo paggio Ascanio Caffarelli per l'ospitalità avuta ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione dell'Escorial del 1617; per fortuna Nardo Antonio Recchi da Monte Corvino, archiatro dello stesso sovrano, ne aveva fatto un ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] Barga (sec. XIII); pulpito di S. Giovanni Maggiore, presso Borgo S. Lorenzo (sec. XII); pulpito di S. Miniato al Monte (inizî sec. XIII). Il toscano maestro Guglielmo (seconda metà sec. XII) compose belle figurazioni per il pulpito della cattedrale ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Aosta, Novara 1932; G. Finizio, Alta valle di Aosta, in Lo spopolamento montano in Italia, I, 1932, pp. 181-218; U. Monterin, Media a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....