LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] di altri; e l'elegante fontana eseguita su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il , in Rass. marchigiana, II (1923), pp. 133-44; F. Dal Monte, I disegni del Pomarancio per gli affreschi distrutti della cupola di Loreto, ibid., ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] circonda l'insenatura, interrotta dalle valli dei rii Bogo e di Monte, ripara la città dei venti freddi del N. e contribuisce, flotta francese e l'aragonese fu saccheggiata dagli Svizzeri di Carlo VIII, ma ai Francesi, costituitasi la lega italiana, ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] Santuario di Montegrazie (sec. XIV) è un polittico di Carlo Braccesco.
A Oneglia la chiesa di San Giovanni, costruita nel provincia è sopra i 500 m.; superano i 2000 m. i monti Saccarello (m. 2200), Frontèe (2153), Pietravecchia (2040), Ceriana ( ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] casette, qualche chiesa (S. Ilario ora intitolata a S. Carlo, S. Salvatore, S. Maria in Camuccia), la fontana detta amputato il suo antichissimo territorio, cui si tolsero Massa, Monte Castello Vibio, Collazzone, Montecastrilli, Deruta e Baschi.
Bibl ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] riva nord-occidentale del Lago Maggiore, a 205 m. s. m., allo sbocco del fiume Maggia. La città è circondata da una corona di monti (La Madonna, m. 2069; Cardada, m. 1676; Trosa, m. 1874) che la proteggono dai venti del nord; a ovest si eleva il ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] del Vauban (le torri che la fiancheggiano furono costruite per ordine di Carlo V nel 1543); la cittadella e i bastioni, pure del Vauban un brevissimo tratto, dove, d'altro canto, si alzava un monte, che, munito da un muro, ne costituiva l'acropoli. La ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] del monte Chaumont fra 432 m. s. m. (per l'altezza del lago v. sotto), e 580 m. (parte più elevata: Plan). Deve la il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca di Savoia Carlo Emanuele I la vendita di Neuchâtel: ma le trattative fallirono per l' ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] in un prossimo futuro tutti gli altri è la bauxite, i cui giacimenti cominciarono ad essere sfruttati sul monte Kanaiyebo e sul monte Ejuanema durante la seconda guerra mondiale. Le maggiori riserve (ad occidente di Kumasi) sono però ancora intatte ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] chiesina romanica e dove sorge un monumento ai caduti, opera dello scultore Bazzaro, si apre la salita al santuario di S. Maria del Monte, celebre per la sua storia e per le sue opere d'arte.
Nella seconda metà del sec. IV, S. Ambrogio, cacciati gli ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] abitazioni ecclesiastiche, ecc. Si ricordano anche le scoperte della basilica costantiniana di Mambre, presso Hebron; della basilica del Monte Nebo, studiata da B. Bagatti della basilica della Moltiplicazione dei Pani, presso il lago di Genesaret. A ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....