Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] e, dopo aver seguito l'esercito del re Carlo Alberto nella ritirata, costituì il nucleo principale del in varî fatti d'arme (Ala, Monte Croce Carnico, Podgora, Monte Sei Busi nel 1915, Monte Sperone, Costesin, Monte Collo, Val d'Astico, Carso nel ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] ad oriente dell'Alcazaba. È questo un antico forte moresco, ingrandito sotto Carlo V, ma ormai in rovina, com'è in rovina il Castillo de sul corso dello stesso Rio de Almería, a 10 km. a monte di Almería), S. Indalezio, inviato da S. Pietro, al quale ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] le rocce più elevate. A uno di tali rilievi appartiene il M. Korombasambasanga, "la montagna dalla sommità divisa", a NE. di Suva.
Il monte più alto di Viti Levu è il Victoria (m. 1386). In Vanua Levu la cima più elevata tocca i 1260 m.
Il clima è ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] , Lucera fu guastata, il santuario e il teatro di Monte S. Angelo, dov'erano raccolte tutte le ricchezze delle Puglie truppe francesi comandate dal duca di Nemours. Anche la guerra fra Carlo V e Francesco I ebbe una fase nella regione: l'assedio ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] e nel 1153 da Anastasio IV. Strenui difensori, sebbene non sempre fortunati, ebbe in S. Carlo Borromeo, in Federico Borromeo, negli arcivescovi Monti e Pozzobonello. L'ultimo importante avvenimento nella storia del rito ambrosiano è la pubblicazione ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] pochi anni fa col selciato interamente a posto; esso riprende poi dalla parte opposta dell'abitato, per salire la cresta del Monte Nettunio e discendere nuovamente al piano, in vista del Lago di Fondi.
La cattedrale di S. Cesario sorge sul tempio di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] piemontese e le Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia 'esempio di tutte le città del Piemonte meridionale, si dànno a Carlo d'Angiò. Sotto i siniscalchi angioini, Alba, centro del governo regionale ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] (v.) degli antichi. Il suo attuale nome (arabo Gebel Ṭāriq "Monte di Ṭāriq") risale a quello del generale arabo che nel 711 vi Medina Sidonia. Cominciò a essere munita per ordine di Carlo V, desideroso di difenderla dai Barbareschì dopo l'assalto ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] la via Latina raggiunse Cassino, e di là si spinse sulla vetta del monte, dove sorgeva un grande tempio pagano. Qui trovò più propizio il campo all sec. VIII fece scrivere un esemplare che trasmise a Carlo Magno.
La regola di S. Benedetto, della cui ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] fu poi adibito a teatro. L'antico palazzo Buysleyden, oggi Monte di pietà (1507), è in stile gotico; ha avanzi sede di un'alta giurisdizione, il Parlamento di Malines (1473, v. carlo il temerario, duca di borgogna), e più tardi del Gran Consiglio di ...
Leggi Tutto
montecarlo1
montecarlo1 s. m. [dal nome della città di Monte Carlo, nel Principato di Monaco], invar. – In statistica, metodo numerico (detto anche più esplicitamente metodo montecarlo o Monte Carlo), basato su procedimenti probabilistici...
sbancare
v. tr. [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin. ant., smontare i banchi dei vogatori di una certa imbarcazione, per es. di salvataggio, per sovrapporvene un’altra più piccola....